
Data di scadenza Venerdì, 30 Gennaio 2015
Legge 162/2014 Separazioni e divorzi consensuali? Da oggi, nei casi definiti dalla legge, si possono definire le pratiche in Comune, previo appuntamento con l'Anagrafe comunale
Divorzi /Separazioni consensuali: da oggi anche in Municipio
Separazioni e divorzi consensuali? Da oggi si possono definire le pratiche in Comune, presso l’Ufficio anagrafe previa appuntamento. Con l’entrata in vigore del Decreto Legge n.132/2014 convertito in legge n.162 del 10/11/2014, è possibile per i coniugi che intendono separarsi o divorziare consensualmente fare la pratica in Comune con l’assistenza - facoltativa - dell’avvocato, pagando una marca da bollo di 16 euro.
Si può richiedere la formalizzazione di questo atto in Comune nel caso di assenza di figli minori, di figli maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave o in assenza di figli maggiorenni economicamente non autosufficienti. L’accordo non può contenere patti di trasferimento patrimoniale (es.: casa, assegno di mantenimento o altre utilità economiche). E’ possibile svolgere la pratica a Pontassieve nel caso, Pontassieve risulti il comune dove è stato celebrato il matrimonio civile o religioso e di residenza di almeno uno dei due coniugi.
E’ inoltre necessario fissare un appuntamento direttamente con l’anagrafe telefonando ai numeri 055/8360366-055/8360257-055/8360234, in quella circostanza, oltre alla data dell’incontro, sarà specificata la documentazione richiesta al momento dell’appuntamento.