
Data di scadenza Mercoledì, 14 Ottobre 2015
In questi giorni l’Amministrazione Comunale ha ricevuto due delegazioni straniere, una del Senegal e una proveniente dalla Repubblica Popolare Cinese. Visite con obiettivi diversi, ma come denominatore comune: il nostro territorio.
Delegazioni internazionali in Comune
Dall’Africa alla Cina idee da e per il nostro territorio
Sviluppo energetico e agricoltura al centro dei due incontri
In questi giorni l’Amministrazione Comunale ha ricevuto due delegazioni straniere, una del Senegal e una proveniente dalla Cina. Visite con obiettivi diversi, ma come denominatore comune: il nostro territorio.
Lo scorso fine settimana, il Sindaco Monica Marini ha ricevuto una delegazione delle comunità del Senegal coinvolte nel progetto portato avanti dall’associazione EPS (energia per lo sviluppo) presieduta Fabrizio Chelli. Presenti il Sindaco di Mérina Dakhar, Aymérou Gningue, e il Sindaco del vicino comune di Fass, Mandiaye Kébé. Insieme è stato trattato il ruolo sempre più cruciale della cooperazione internazionale, specialmente quando legata a progetti nati dal volontariato come nel caso dell’EPS che da anni porta avanti con risultati concreti progetti per l'autosufficienza idrica ed energetica nel territorio africano, e dell'importanza strategica dell'instaurare relazioni durature anche fra le amministrazioni comunali. Dall’incontro sono emerse tante idee e la promessa di avviare presto progetti comuni, in particolare sui temi dell'energia e dell'ambiente, per un arricchimento reciproco.
Nella mattina di oggi – 14 ottobre 2015 – invece una delegazione dell’Accademia di Scienze Agrarie, composta dal vice presidente Professor Qingpeng Zou e da un gruppo di ricercatori - della Provincia dell’Henan, che con più 100 milioni di abitanti risulta la più popolata della Repubblica Popolare Cinese è stata ricevuta nella sala delle Eroine.
Tema dell’incontro sono state le buone pratiche agricole relative alle più recenti innovazioni tecnologiche con particolare attenzione all’uso di prodotti chimici e alle nuove frontiere della agricoltura biologica. La Regione cinese è infatti una regione a forte agricoltura intensiva che adesso sta sviluppando progetti per puntare sulla qualità dei prodotti agricoli a discapito di una quantità che, invece, hanno già raggiunto per il sostentamento della popolazione.