
Data di scadenza Mercoledì, 25 Novembre 2015
Una realtà unica in italia. L'obiettivo è dare la possibilità a chiunque frequenti la scuola di poter entrare nel settore come tecnico specializzato e di fornire a chi già lavora gli aggiornamenti necessari.
10° ANNIVERSARIO ALTA SCUOLA DI PELLETTERIA
Sindaco e Vicesindaco di Pontassieve a Scandicci per le celebrazioni
Si è svolto ieri, martedì 24 novembre 2015, il decimo anniversario della fondazione dell'Alta Scuola di Pelletteria Italiana, nata nel 2005 da un progetto dell'Associazione San Colombano, come punto di riferimento per la formazione professionale e la specializzazione nel settore della pelletteria. La Scuola ha aperto le porte a un pubblico di giovani, alla stampa, alle aziende del settore, agli interlocutori del comparto moda e alle istituzioni.
Anche il Sindaco Monica Marini e il Vice Sindaco Filippo Pratesi hanno partecipato all’evento in rappresentanza del Comune di Pontassieve che, fin dalla sua nascita, è partner della scuola e che ospita la succursale. La due sedi di Scandicci e Pontassieve rappresentano, infatti, un polo regionale fondamentale, dove le aziende sono alla ricerca continua di personale altamente qualificato per un settore, quello della pelletteria di lusso, che nel cuore della provincia fiorentina vede prodotto gran parte del fatturato italiano. Diretta da sempre da Laura Chini e con l’attuale Presidenza di Karlheinz Hofer, oggi ha per soci i Comuni di Bagno a Ripoli (FI), Pontassieve (FI) e Scandicci (FI), Confindustria Firenze, a cui si aggiungono BMB di Gianfranco Lotti, Céline, Gucci e Prada.
L’obiettivo è dare la possibilità a chiunque frequenti la Scuola di poter entrare nel settore come tecnico specializzato e di fornire a chi già lavora gli aggiornamenti che servono per rendere le aziende più competitive. L’attività di formazione presenta varie opportunità che vanno dai corsi finanziati con il Fondo Sociale Europeo a quelli finanziati con le borse di studio, dalle aziende che chiedono un aggiornamento su misura per i propri dipendenti alle agenzie interinali che collaborano con la Scuola e, grazie a tutto ciò, si raggiungono circa 400 corsisti che ogni anno frequentano le due sedi della Scuola. Interessanti anche i dati occupazionali di ASPI (alta scuola di pelletteria): nel 2012 il livello di occupazione è stato del 100%, sceso poi mediamente di un 30%, riduzione significativa dovuta alla contrazione generale. L’opening della Scuola in occasione del decennale è stata quindi anche l’occasione per rilanciare questa realtà unica in Italia, capace di assecondare in tempo reale la domanda di innovazione e la crescente necessità di formazione dettata dalla costante evoluzione tecnologica.
Non è un caso infine che proprio il Vice Sindaco, Filippo Pratesi abbia nel mese di settembre convocato le oltre 50 aziende di Pontassieve per far conoscere le azioni della scuola e per far mettere in relazione le realtà per conoscere il reale bisogno formativo.