
Per chi non ha ricevuto la prima dose, anche all’Hub di Pontassieve sarà possibile vaccinarsi senza prenotazione e senza limiti di età.
Pontassieve, 30 agosto 2021 – Da oggi, lunedì 30 agosto, fino a giovedì 2 settembre, all’Hub vaccinale dell’Auditorium Ex Chino Chini a Pontassieve (via Silvio Pellico) sarà possibile vaccinarsi senza prenotazione. La possibilità di accedere alla vaccinazione senza prenotarsi è aperta per tutti i cittadini che non abbiano ancora ricevuto la prima dose, e i vaccini somministrati saranno Pfizer e Moderna, a seconda della disponibilità. “È una grande opportunità per incrementare il numero dei vaccinati a pochi giorni dall’inizio della scuola. I cittadini del nostro Comune si sono distinti, fino ad oggi, per la grande adesione alla campagna vaccinale – dice la Sindaca Monica Marini, commentando i dati forniti dalla ASL –, soprattutto per quanto riguarda i cittadini dai 50 anni in su, che stanno dimostrando grande senso civico e senso di responsabilità nei confronti della propria comunità”.
A Pontassieve, stando ai dati del 22 agosto scorso, il 96% dei cittadini tra i 70 e i 79 anni ha ricevuto la prima dose e l’89,15% anche la seconda, cifre che salgono ancora per gli ultra ottantenni, vaccinati in toto con una dose e al 97,82% con il ciclo vaccinale completo. Tra coloro che hanno tra i 50 e i 59 anni, ha ricevuto almeno una dose l’84,58% ed entrambe le dosi il 78,02%; mentre nella fascia d’età tra i 60 e i 69 siamo all’89,19% con una dose e il 71,07% con la seconda.
“Mi auguro – continua la Sindaca – che questi open day siano l’occasione per incrementare ulteriormente il numero delle persone vaccinate, soprattutto per le fasce d’età comprese tra i 30 e i 50 anni, in cui si può e si deve aumentare ancora.” Tra i 30 e i 39 anni, infatti, le percentuali sono del 70,23% di cittadini con una dose di vaccino somministrata e il 54,06 anche con la seconda, e i numeri salgono leggermente per chi ha tra i 40 e i 49 anni: 76,87% con una dose e il 56,58% con doppia dose.
Più bassa la percentuale dei vaccinati tra i 18 e i 29 anni, per cui, però, dato che le vaccinazioni sono iniziate più tardi, i numeri sono positivi, con un 72,34% che ha ricevuto almeno una dose e il 44,46% entrambe. Poco sotto il 10% (9,34%) invece i giovanissimi (dai 12 ai 17 anni) vaccinati con ciclo completo, e con una dose, il 54,63%: anche questi, numeri che fanno ben sperare, considerando quando, per loro, si sono aperte le vaccinazioni.