
Data di scadenza Lunedì, 15 Settembre 2014
Al via il nuovo anno scolastico. Saranno 2228 gli studenti che dal prossimo 15 settembre siederanno sui banchi delle scuole di Pontassieve.
Scuola – Anno scolastico 2014/2015
Dal 15 settembre campanella per 2228 studenti
Saranno 2228 gli studenti che dal prossimo 15 settembre siederanno sui banchi dei plessi scolastici di Pontassieve. Saranno 562 i bambini di età compresa tra 3 e 6 anni che frequenteranno le 7 scuole materne (soltanto quelle pubbliche), a questi si aggiungono i quasi 90 coetanei che frequenteranno la scuola materne parificate San Giuseppe di Pontassieve e Sacro Cuore di Sieci.
Saranno invece 1050 (gli alunni nelle scuole elementari pubbliche più 98 della scuola elementare parificata Giuntini per un totale di 1148 studenti della fascia di età dai 6 ai 10 anni. La scuola media Maltoni (unica scuola di questo grado presente sul territorio comunale) avrà invece 435 studenti distribuiti in 18 classi.
Superata quota mille (1000) anche all’istituto superiore Balducci con 1050 studenti, 70 in più rispetto allo scorso anno per l’unica scuola superiore del territorio che comprende 4 indirizzi, liceo Scientifico, Liceo Scienze Umane, Istituto tecnico economico e istituto tecnico tecnologico.
Tra le variazioni rispetto all’anno scolastico 2013-2014 si segnalano una diminuzione di circa 40 iscritti alla scuola media, lieve aumento nelle scuole materne, mentre aumenta di quasi 30 studenti la “popolazione scolastica” che frequenterà le scuole elementari. In particolare per questa fascia di età anche quest’anno è stata istituita una classe in più alla elementare Don Milani di Montebonello, grazie anche ai lavori ad una nuova aula conclusi in questi giorni da parte del Comune. Tra le scuole più frequentate l’elementare Italo Calvino di Pontassieve rimane la più numerosa con 350 studenti divisi per 15 sezioni, mentre tra le materne questo “primato” rimane alla scuola materna Munari di Piazza Maltoni con 152 bambini.
“Cifre importanti – spiega il Sindaco di Pontassieve Monica Marini - che interessano un grande patrimonio di scuole di ogni ordine e grado distribuite su tutto il territorio. La scuola per noi rimane una priorità su cui continuare a investire, le scuole rappresentano inoltre luoghi vitali per le comunità anche più piccole, come lo testimonia la recente ricostruzione della scuola di Santa Brigida. Anche per questo nuovo anno, oltre a rinnovare gli auguri a tutti gli studenti, li estendo a tutto il personale che lavora nella scuola.