
Aperte, fino al 30/03/2018, le iscrizioni per il corso gratuito per operatore macchine forestali
Il corso è interamente gratuito, in quanto finanziato con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014-2020 e rientra nell'ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Sono aperte le iscrizioni per il corso gratuito di Operatore macchine forestali finanziato dalla Regione Toscana e destinato a 12 disoccupati o inoccupati, iscritti al CPI della Regione TOSCANA, che abbiano assolto al diritto/dovere all’istruzione e alla formazione.
Il percorso formativo si inserisce nell’ambito della figura professionale di “Addetto alle operazioni relative alla silvicoltura, alla salvaguardia dell’ambiente e alla gestione di impianti, macchinari e attrezzature” e rilascia una certificazione delle competenze sulle seguenti Unità di Competenze:
- “Cura delle superfici boschive e di cura del territorio” (UC 1804)
- “Gestione impianti, macchine e attrezzature” (UC 1051)
- “Verifica e controllo delle attività” (UC 1052)
La durata del corso è di 330 ore, di cui 200 d’aula e 130 di stage.
Il percorso è finalizzato all’acquisizione di competenze che hanno lo scopo di delineare una professionalità in grado di operare come addetto all’impiego ed alla cura di macchine forestali in aziende – sia pubbliche che private – agricolo-forestali. Con le conoscenze teoriche e le competenze tecnico professionali acquisite, si potrà curare impianti, macchine ed attrezzature forestali nel modo più idoneo e nel rispetto delle procedure di impiego e delle norme di sicurezza; verificare gli effetti dell’applicazione delle tecniche dei principali metodi produttivi e le principali norme che regolano l’attività; effettuare attività attinenti alla creazione, cura e manutenzione di superfici boschive ed alla protezione del terreno nell’ambito della salvaguardia ambientale.
Le sedi di svolgimento saranno la sede della Coop.21 cooperativa sociale in Via Gualdrada, 15/17 – Firenze (zona Ponte a Ema) e la sede del centro di formazione forestale di Rincine dell’Unione Comuni Valdarno e Valdisieve in Via Poggio alla Cuna, 7 – Loc. Rincine, Londa (Fi)
Modalità di iscrizione
Scaricare e compilare il modulo reperibile su questo sito o su www.pegasonet.net ed inviarlo via email a r.caliandro@coop21.it, via fax allo 055 643009 o recapitarlo via posta o tramite consegna a mano a Coop.21 cooperativa sociale, Via Gualdrada 17 Firenze (apertura uffici lunedì – venerdì, orario 9:00-13:00/14:00.17:30).
Per informazioni
www.formazioneforestale.it