
Data di scadenza Giovedì, 01 Ottobre 2015
il Centro di Documentazione Audiovisiva di Pontassieve propone un insieme di corsi e stage finalizzati all’approfondimento del linguaggio audiovisivo.
CORSO VIDEO
Story-telling
Il corso propedeutico si propone di affrontare tutti gli aspetti del mezzo audiovisivo (dalla scrittura creativa, alla sceneggiatura, alle riprese, alla fotografia, alla regia, al montaggio e alla distribuzione on line),
Il laboratorio si propone di fornire le nozioni fondamentali per un corretto approccio al mezzo, analizzando le varie fasi di realizzazione:
-Preproduzione (soggetto, script, etc);
-Produzione (costituzione di un set, conoscenza dei vari reparti, suddivisione del lavoro);
-Postproduzione (montaggio, sonorizzazione, creazione musiche):
-Contest on-line (Pontassieve in a week)
-storia e critica del cinema (dal cinematografo alla web TV)
L'evoluzione del linguaggio audiovisivo attraverso i mezzi tecnologici.
Studio delle forme di comunicazione di massa e dell`influenza delle tecnologie nell`arte cinematografica.
Durata: 12 incontri di 2 ore ciascuno, con frequenza settimanale
Costo: € 140.00
Sede: Centro di Documentazione Audiovisiva
Numero min. 6 allievi per attivazione corso
Docente: Giacomo De Bastiani
-Corso di ripresa e fotografia cinematografica (anche con smartphone!!!!!)
Il corso introduce alla conoscenza delle caratteristiche delle telecamere digitali e non. Elementi grammaticali delle inquadrature, composizione e problematiche di ripresa con luce artificiale e naturale.
E studio specifico di ogni camera dell’utente per sfruttarla al meglio.
Durata: 12 ore da suddividere in 3 o piu` lezioni a seconda delle esigenze
Costo: € 70.00
Sede: Centro di Documentazione Audiovisiva
Numero min. 6 allievi per attivazione corso
Docente: Francesco Ritondale
-Corso di montaggio video (dall’acquisizione alla creazione del filmato finale)
Il corso è aperto a tutti coloro che vogliono prendere confidenza con il montaggio digitale video su PC o Mac con il e iniziare a creare i propri filmati, dalla videocamera (anche del tuo smartphone!) al prodotto finito.
Durata: 12 ore da suddividere in 3 o piu` lezioni a seconda delle esigenze
Costo: € 70.00
Sede: Centro di Documentazione Audiovisiva
Numero min. 6 allievi per attivazione corso
Docente: Alessio Lavacchi
-CORSO di STOP MOTION
La stop-Motion (o “Passo Uno”) è una tecnica di animazione cinematografica che si effettua attraverso una serie di scatti fotografici in progressione continua. La differenza tra questo e un filmato, è che la stop-motion permette di creare situazioni nuove e che superano il realismo della ripresa video: per esempio facendo muovere pupazzi o oggetti.
Il passo uno significa che ogni “posa” degli oggetti da animare è diversa da un fotogramma all’altro per ciascuno dei 24 fotogrammi da impressionare per ogni secondo di ripresa, gli oggetti assumeranno, col lavoro degli animatori, posizioni lievemente diverse che in sequenza daranno poi l’impressione di un movimento fluido e continuo.
Il corso prevede una parte teorica e introduttiva della tecnica d’animazione e le prove pratiche fino alla creazione di brevi cortometraggi.
Durata: 12 incontri di 2 ore ciascuno, con frequenza settimanale
Costo: € 140.00
Sede: Centro di Documentazione Audiovisiva
Numero min. 6 allievi per attivazione corso
Docente: Lorenzo Ciacciavicca
Il racconto fotografico di viaggio
Tecniche e stili per imparare a raccontare con le immagini
Io credo che narrare consista nel tenersi sul filo della temporalità: ossia nel sentire e far sentire come tutto cambia ogni momento, e come in ogni momento si debbano usare le parole (e le immagini n.d.r.) in un modo diverso, con accezioni diverse; e nel sentire e far sentire che tutte le nostre frasi, sguardi, gesti e toni dipendono dal variare dei momenti, nella fluidità dello scorrimento, nell’impossibilità di fissare un senso perpetuo e definitivo. Come in un circuito elettrico dove tutto è sempre in movimento, e nessuna quiete è possibile.
Gianni Celati, Il narrare come attività pratica
Quella di viaggiare è un’attività umana che compiamo da lungo tempo e ha che fare con la scoperta. Viaggiare è un modo per aprirsi al mondo e scoprirlo, è mettere in moto l’esperienza. É un modo per cercare di vedere le cose, anche quelle del proprio quotidiano, sotto un’altra luce, un altro punto di vista, per conoscere e conoscersi. Dentro di sé il viaggio nutre un’altra attività che una volta tornati a casa permette di condividere il viaggio con chi non era con noi: quella del raccontare.
Il racconto di viaggio è qualcosa che sta a metà fra l’osservare e il raccogliere, cercando nell’esperienza fatta, nelle situazioni in cui ci si è trovati, nei paesaggi che si è attraversato, di ricostruire un senso, il nostro, che fa di quel viaggio, il nostro viaggio.
Questo corso di racconto di viaggio usa la lingua della fotografia. In dieci incontri di due ore verranno affrontati i modi più che le regole, le riflessioni più che i precetti e non mancheranno gli esercizi pratici. Nella borsa del viaggiatore, oltre alla macchina e agli obiettivi, metteremo tutti gli strumenti necessari per affrontare qualsiasi clima e ritornare a casa con una storia da condividere, capace di emozionarci ed emozionare.
Durata: 10 incontri di 2 ore ciascuno, con frequenza settimanale
Costo: € 120.00
Sede: Centro di Documentazione Audiovisiva
Numero min. 6 allievi per attivazione corso
Docenti: Roberto Malfagia (Scrittore ed esperto di tecniche narrative) e Emanuele Nappini (Fotografo) de La Jetée – Scuola di Visual Storytelling (www.lajetee.it)
Per scaricare depliant con scheda di iscrizione cliccare sul seguente link: