#Cookstock seleziona musicisti

musica cookstock

Si cercano 9 band per le esibizioni di venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 settembre 2017

Avviso per la partecipazione come live band durante l’evento Cookstock 2017

#Cookstock seleziona musicisti: 9 band che si esibiranno per le strade di Pontassieve durante la tre giorni di Cookstock, 8, 9 e 10 settembre 2017 Quest’anno saranno Piazza Boetani e Piazza XIV Martiri il palcoscenico delle esibizioni delle band.

L’associazione Cavolo a Merenda, organizzatrice della manifestazione Cookstock, promuove un avviso per cercare musicisti per l’intrattimento musicale durante la manifestazione che per tre giorni animerà il Centro di Pontassieve. La filosofia dell’evento che unisce cibo, vino e musica, con quest’ultima che dovrà rispettare la spirito del festival In particolare l’organizzazione cerca musicisti per gli stage/live di Cookstock in piazza Boetani e in piazza XIV Martiri durante le tre serate (9 band in totale per i 9 momenti musicali distribuiti tra venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 settembre) in cui si svolgerà la manifestazione.

I generi richiesti dovranno spaziare dal soul al blues.

Gli artisti che desiderano inviare il proprio materiale dovranno compilare in ogni sua parte il modulo d‘iscrizione disponibile sul sito www.cookstock.it nella sezione “musica”, esattamente alla pagina “partecipa” inserendo il link per poter ascoltare il proprio materiale caricato su di una piattaforma web (facebook/soundcloud/bandcamp/etc…).

Per motivi organizzativi verranno prese in considerazione solamente le iscrizioni pervenute entro e non oltre il 04 agosto 2017. Questa data ai fini della partecipazione si considera come data ultima e improrogabile di domanda.

Tutti coloro che desiderano proporre il proprio progetto musicale, sono tenuti a leggere e a rispettare il seguente regolamento. Che si intende integralmente approvato una volta completata la procedura di iscrizione.

 

Di seguito il disciplinare

Art. 1 – I progetti musicali saranno selezionati dalla direzione artistica del festival, sulla base dell’ascolto del materiale inviato. Il giudizio espresso sarà insindacabile ed inappellabile. Nella scelta si terrà particolarmente conto dello spirito di innovazione, oltre che dei generi.

Art. 2 – Il tempo a disposizione per ogni singola band avrà una durata massima di 90 minuti cambio palco compreso. L’organizzazione, a sua discrezione, potrà aumentare la durata dell’esibizione.

Art.3 – Agli artisti è richiesta una performance con strumenti acustici o elettrificati. Non è consentito l’uso della batteria.

Art.4 – Le band dovranno esser composte da non più di 4 elementi, eccezion fatte per eventuali cori, da valutare in base allo spazio deisponibile.

Art. 5 – Gli orari e l’ordine di esibizione (scaletta della serata) vengono compilati a discrezione delle esigenze dell’organizzazione di Cookstock.

Art. 6 – La band è tenuta a rispettare gli orari di convocazione pomeridiana, pena concerto senza sound-check, oppure annullamento dell’esibizione nel caso in cui i componenti non siano presenti all’ora prevista per la chiamata sullo stage.

AGLI ARTISTI SELEZIONATI

Art. 7 – Essendo l’associazione proponente un soggetto no profit, ai selezionati sarà corrisposta una cena o comunque un rimborso spese non superiore a 50€ a persona per massimo 150€.

Art.8 - Le band/artisti selezionati per esibirsi a Cookstock, al momento della conferma dovranno far pervenire tramite posta elettronica festival@cookstcok.it scheda tecnica dettagliata (strumenti utilizzati etc…). Il materiale dovrà essere inviato entro 15 giorni dalla data della nostra comunicazione.

Art. 9– Cookstock Festival è aperto ad artisti provenienti da qualsiasi parte d’Italia e d’Europa. Non esistono limiti di età. Per le band con componenti minorenni è necessaria un’autorizzazione scritta da almeno uno dei genitori o da altro eventuale soggetto (tutore o curatore) che ne abbia la rappresentanza legale.

Art. 10 – La data dell’esibizione verrà stabilita dall’organizzazione di Cookstock e comunicata alle band selezionate tramite contatto telefonico entro il termine massimo di 1 settimana dall’ inizio dell’evento. Le band non selezionate verranno avvertite tramite posta elettronica all’indirizzo depositato con l’iscrizione.

Art. 11 – Tutto il materiale inviato, comprese successivi estratti delle esibizioni, potrà essere usato da Cookstock Festival per attività di promozione.

ESCLUSIONE DI RESPONSABILITA’

Art. 12 – Gli artisti, iscrivendosi inviando il proprio materiale al Musica W Festival, esonerano l’organizzazione da qualsiasi responsabilità verso terzi che possano ritenersi lesi dalla loro esibizione o da dichiarazioni false in merito alla paternità dei brani. Inoltre l’organizzazione declina ogni responsabilità per danni, incidenti o quant’altro si dovesse verificare prima, durante e dopo la manifestazione per fatti indipendenti dalla volontà degli organizzatori stessi.

ACCETTAZIONE

Art. 13 – La partecipazione alla manifestazione comporta la totale accettazione del regolamento in ogni suo punto.

VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO

Art. 14 – L’organizzazione Cookstock Festival si riserva espressamente la facoltà di escludere dal festival, in qualsiasi momento, i concorrenti che dovessero rendersi inadempienti ad uno o più articoli del presente regolamento.

TRATTAMENTO DEL MATERIALE E DEI DATI PERSONALI DEGLI ARTISTI

Art. 15– Gli artisti che partecipano al concorso s’impegnano a sottoscrivere una liberatoria – richiesta al momento della Conferma di Iscrizione – con la quale autorizzano l’organizzazione del cookstock Festival, direttamente o indirettamente tramite soggetti o partner tecnici (fotografi, emittenti televisive o radiofoniche) a registrare e a diffondere, nei termini previsti di legge, i brani e/o le immagini delle serate. L’organizzazione, da parte sua, s’impegna tassativamente a non commercializzare tale materiale, ma ad utilizzarlo per soli fini promozionali in conformità allo spirito della manifestazione.

Art. 15 – L’utilizzo dei dati personali dei componenti delle band a concorso sarà gestito nel rispetto di quanto stabilito D.Lgs. 196/2003, recante disposizioni a tutela della privacy. Titolare del trattamento dei dati è il presidente pro-tempore dell’Associazione Cavolo a Merenda.