
Concerto lirico - Venerdì 14 settembre ore 21
Concerto lirico - Venerdì 14 settembre ore 21
Piazza Vittorio Emanuele II, Pontassieve (ingresso gratuito)
Pontassieve - Un omaggio di colleghi, amici e giovani per ricordare Alessandro Paliaga, il baritono, di origini pisane, da tempo residente in Valdisieve, apprezzato in tutto il mondo per la sua versatilità e per le sue interpretazioni, in particolare nelle opere di Verdi e Puccini. Dopo gli studi a Firenze e alla High Manhattan School di New York, Paliaga ha calcato i palcoscenici principali della lirica nel mondo, dalla Fenice di Venezia alla Scala di Milano, passando per il teatro dell’Opera di Roma, i teatri di Verona, Bari e Reggio Emilia, l’Arena Sferisterio Macerata, e tante altre città fino ad arrivare a Tokyo.
Il Comune di Pontassieve insieme alla famiglia organizzano – venerdì 14 settembre alle ore 21 in Piazza Vittorio Emanuele II – un concerto lirico per ricordare l’artista a pochi mesi dalla precoce scomparsa. Paliaga, oltre ad essere un protagonista della lirica internazionale, era una persona che amava la musica e in tutta la sua carriera si è sempre battuto affinché la musica classica non fosse solo appannaggio dei grandi teatri, ma patrimonio di tutti e per tutti accessibile. Alessandro avrebbe voluto questo evento, con cantanti lirici e strumentisti che si esibiscono in piazza, gratuitamente, eseguendo un repertorio che va da Mozart alla musica popolare, dal 700 fino a brani contemporanei.
Molte le adesioni a partecipare all’iniziativa: dai soprani Monica Benvenuti, Elena Cecchi, Irene Cerboncini, Patrizia Cigna e Selene Fiaschi, al mezzo soprano Patrizia Scivoletto, fino ai baritoni Alessandro Calamai, Lorenzo Martinuzzi e ai tenori Alessandro Maffucci, Miguel Olano, Gian Luca Pasolini e Saverio Bambi. Insieme al loro anche l’ensemble Orpheus Concerto e gli strumentisti Francesca Giovannelli; Ilaria Innocenti e Alice Baquè al pianoforte, Anna Del Perugia e Mauro Giraldi al violoncello e il violinista Niccolò Baldini.
Tanti artisti, tante generazioni diverse per salutare ed omaggiare un grande talento, ma anche per portare la musica lirica e classica laddove Alessandro Paliaga voleva: nelle piazze. Tra la gente.
L’evento è in collaborazione con Unicoop Firenze sezione Valdisieve e “L’officina Cafè Bistrot”
info:055/8360346 - 344
Integrazioni: Alessandro Paliaga è nato a Pisa, dove ha studiato chitarra classica, ha completato gli studi musicali a Firenze, frequentando dal 1984 la Scuola di Musica di Fiesole, fondata da Piero Farulli dove si è formato in tecnica vocale e interpretazione con il M° M.Sardi, perfezionandosi successivamente, sempre a Fiesole, con il M° Walter Blazer della High Manhattan School di New York in “didattica vocale” e quindi a Firenze, con il M° Roberto Gabbiani, attuale direttore del coro di Santa Cecilia. Dal suo Curriculum si ricordano le prime assolute di "Intolleranza 1960" di Luigi Nono con la direzione del M° Lothar Zagrosek e la regia di Luca Ronconi al Teatro alla Fenice di Venezia e dell’opera “Teneke” del compositore contemporaneo Fabio Vacchi con direttore d’orchestra il M° Roberto Abbado, la regia di Ermanno Olmi e le scene di Arnaldo Pomodoro Scala di Milano
Durante la sua carriera ha collaborato con numerosi direttori d’orchestra, tra i quali ricordiamo: Gennadi Rozhdestvensky, René Clemencic, Roberto Gabbiani, Bruno Bartoletti, Justus Franz, Daniel Lipton, Dominique Rouits, Marcello Panni, Ivor Bolton, John Neschling, Alessandro Sangiorgi, Antonello Allemandi, Giancarlo Andretta, Carla Delfrate, Piero Bellugi, Tiziano Severini, Bruno Aprea, Fabrizio Maria Carminati, Carlo Palleschi, Roberto Tolomelli, Manlio Benzi, Antonio Pirolli, Otvos Gabor, Donato Renzetti, Marco Guidarini, Stefano Ranzani, Romano Gandolfi, Stefan Anton Reck, Gianluigi Gelmetti, Lorin Maazel, Roberto Abbado, Patrick Fournillier, Daniel Baremboim, Asher Fisch, Daniele Gatti
Tra i registi Franco Zeffirelli; Daniele Abbado; Antonio Latella Yannis Kokkos; Luca Ronconi; Pier Luigi Pizzi; Dmitri Tcherniakov; Francesca Zambello; Jean Louis Pichon; Lamberto Puggelli; Lorenzo Mariani, Lindsay Kemp, Simona Marchini, Cristina Pezzoli, Petrika Ionesco, Pier Francesco Maestrini, Mauro Avogadro, Alberto Fassini, Beppe de Tommasi, Flavio Trevisan, Paolo Trevisi e J. Takla