"Com'era l'acqua. Scuola e territorio”

Fiumi di Fango, Fiumi di Vita
Comune di Pontassieve, Sala del Consiglio Comunale
Via Tanzini, 30
50065

Giornata di studi dedicata a Idana Pescioli - Sala del Consiglio Pontassieve 12 novembre

In occasione dei cinquant'anni dall'alluvione di Firenze, che colpì duramente anche i suoi dintorni, si tiene a Pontassieve – sabato 12 novembre dalle ore 10 Sala del Consiglio Comunale - il convegno “Com'era l'acqua. Scuola e territorio”, dedicato al lavoro della professoressa Idana Pescioli, scomparsa nel luglio di quest'anno, alla cui memoria verrà assegnato il Ponte mediceo, massimo riconoscimento del Comune di Pontassieve.

Lo spunto per ricordare i 50 anni dell’alluvione nasce dal libro della professoressa Idana Pescioli, che, a pochissima distanza dall'alluvione del ‘66, già nel febbraio del 1967 diede alle stampe il volume "Com'era l'acqua. I bambini di Firenze raccontano". Il volume raccolse e presentò al pubblico di tutta Italia disegni e pensieri dei bambini testimoni diretti dell'alluvione nelle città di Firenze, Pontassieve, Figline e Incisa Valdarno, Bagno a Ripoli e Prato.

 

Si tratta di un documento quasi dimenticato, che fu pubblicato con prefazione di Gianni Rodari e Lamberto Borghi, libro ormai introvabile e prima opera della ricchissima bibliografia di Idana Pescioli, testimonianza significativa di un evento storico fondamentale e di un metodo educativo innovativo che è necessario trasmettere alle nuove generazioni. Alcuni di quei bambini, oggi adulti, parteciperanno al convegno e con loro sono state realizzate interviste - a cura di Giacomo De Bastiani, del Centro di Documentazione Audiovisiva del Comune di Pontassieve - che saranno proiettato durante la giornata.

Il convegno, ideato e organizzato dall'Associazione culturale Fotografi del Levante Fiorentino, vuole rendere pienamente merito alla professoressa Pescioli, il cui lavoro s'inserisce nel clima sperimentale di rinnovamento della scuola degli anni cinquanta e trova a Firenze, oltre ad altri importanti interpreti di quel rinnovamento (tra gli altri, Lamberto Borghi e Don Milani), convinti sostenitori come il teologo Padre Balducci, che condivideva con il pensiero d'Idana la centralità del tema della pace, base del suo insegnamento.

Nella giornata di sabato il libro verrà “riletto” da più punti di vista: quello linguistico, grazie all'intervento del Prof. Neri Binazzi, linguista e dialettologo; quello della professoressa Giuliana Pinto, docente di psicologia che si è dedicata allo studio del disegno infantile e pedagogico grazie all'intervento del prof. Franco Cambi.

A fine mattinata verranno consegnati i riconoscimenti all’ex Sindaco Enso Boscherini e al Generale Lamberto Disibio, che nel ’66 era in comando a Pontassieve.  

La giornata si chiuderà nel pomeriggio con la consegna del "Ponte Mediceo" alla memoria di Idana Pescioli, massimo riconoscimento del Comune di Pontassieve, per la sua instancabile attività educativa e di ricerca.

 

Il convegno chiude la serie di interventi che ricordano i 50 anni dall’alluvione organizzati dal Comune di Pontassieve. Inoltre questo evento si tiene nell'ambito delle celebrazioni del Comitato Firenze 2016, con la collaborazione oltre che dell’amministrazione comunale anche della Fondazione Idana Pescioli, il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze, dei Comuni di Bagno a Ripoli, Figline e Incisa Valdarno e Firenze."

 

 Programma

 

Sabato 12 novembre, Sala del Consiglio, ore 10:00

Monica Marini (Sindaco del Comune di Pontassieve); Alessandro Manni (Consigliere della Città Metropolitana di Firenze); Carlo Boni (Assessore alla Cultura del Comune di Pontassieve); Giorgio Federici (Segretario del Comitato di coordinamento Firenze 2016); Daniela Pampaloni (Presidente della Fondazione Idana Pescioli); Paolo Belardinelli (Fotografi del Levante Fiorentino)

 

ore 11:00 Neri Binazzi (Università di Firenze), Aspetti linguistici nei racconti dei ragazzi del '66

Giuliana Pinto (Università di Firenze), Te lo dico con le figure. Psicologia del disegno infantile

 

ore 11:45 consegna dei riconoscimenti a Enso Boscherini, Sindaco di Pontassieve nel 1966 e al Generale Lamberto Disibio, che nel ’66 era in comando a Pontassieve.   

 

ore 12:00 Il ricordo dell'alluvione e del libro nei ragazzi del '66. Interviste a cura di Giacomo De Bastiani - Centro di Documentazione Audiovisiva del Comune di Pontassieve

 

ore 15:00 Franco Cambi (Università di Firenze), L'attività educativa e scientifica di Idana Pescioli

 

ore 15:30 Consegna del "Ponte Mediceo" alla memoria di Idana Pescioli, massimo riconoscimento del Comune di Pontassieve, per la sua instancabile attività educativa e di ricerca, improntata alla libertà e alla non violenza. Ritira il premio Daniela Pampaloni (Presidente della Fondazione Idana Pescioli).