
Inaugurazione sabato 12 settembre ore 17:30 in Sala delle Eroine. Carlo Midollini propone alcuni dei suoi scatti che hanno come soggetti principalmente i volti, intensi sguardi che parlano del mondo visitato e fermato in immagini dall’obiettivo del fotografo
CARLO MIDOLLINI “Sguardi”
MOSTRA FOTOGRAFICA - SALA EROINE, Palazzo Comunale
Dal 12 al 23 settembre 2015
Inaugurazione sabato 12 settembre ore 17,30
Sabato 12 settembre alle ore 17,30 si inaugura in Sala delle Eroine la mostra fotografica di Carlo Midollini. Sguardi il titolo di questa personale dove il fotografo propone alcuni dei suoi scatti che hanno come soggetti principalmente i volti, intensi sguardi che parlano del mondo visitato e fermato in immagini dall’obiettivo del fotografo. L’inaugurazione sarà presentata da Carlo Ciappi.
Carlo Midollini è nato a Fiesole nel 1955 nei pressi della piazza principale del paese, oggi risiede a Firenze. La passione per la fotografia si manifesta già a 16 anni quando un amico gli mostra la magia e le alchimie del “fare” fotografico.
Gli inizi lo vedono dedicarsi alle fasi dello sviluppo e della stampa in bianco/nero delle immagini catturate, senza nutrire però particolari ambizioni, relegando la fotografia alla documentazione delle ferie e delle occasioni speciali.
Nella vita, si verificano eventi e situazioni imprevedibili che ribaltano gli equilibri e le certezze e spingono a reinventarsi e a ricostruire il quotidiano. Così l’antica passione sopita si è improvvisamente ridestata. Questa volta, però, Carlo ha pianificato e programmato la sua attività per non ripetere l’abbandono giovanile. Nel 2008 s’iscrive al più famoso foto club italiano, il fiorentino “Il Cupolone”.
Parallelamente all’attività didattica, l’altra sua grande passione per i viaggi di conoscenza lo conduce a visitare la Patagonia, l’ India, il Myannmar, l’Etiopia, lo SriLanka, Il Tibet fornendogli il materiale per produrre reportage fotografici. Con gli scatti realizzati partecipa a numerosi concorsi nazionali ed esteri che gli permettono di conseguire l’AFIAP, il primo livello di onorificenza della FIAP ( Federazione Internazionale Arti Fotografiche ), e di ottenere la pubblicazione su periodici come OASIS e sull’importante libro fotografico della Federazione Italiana edito nell’occasione dei 150 anni dell’ Unità d’Italia, altre immagini sulla pubblicazione celebrativa dei 40 anni dei Bandierai del Corteo Storico Fiorentino, oltre a numerose recensioni sulla stampa locale.
Presenti in mostre personali e collettive, le sue foto, insieme a quelle degli altri soci del Club, fanno parte di un CD distribuito a molti foto club a livello mondiale. Ultimamente è interessato alla produzione di audiovisivi dedicati al sociale o al racconto delle vicende biografiche e artistiche di alcune personalità del mondo della cultura, lavori che gli permettono di contribuire a sviluppare una nuova percezione collettiva che avvicini sempre più la fotografia al mondo dell’arte.
Recentemente la foglia del “fare” e del “partecipare” lo vedono Tesoriere nel Consiglio Direttivo del Gruppo Fotografico Il Cupolone BFI CAFIAP e Delegato Provinciale per Firenze della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF)
Per informazioni
Comune di Pontassieve, Servizio attività culturali
tel. 055/8360343 – 055/8360344 – 055/8360346
cultura@comune.pontassieve.fi.it