Bergen Belsen, andata e ritorno

Bergen Belsen, andata e ritorno. Incontro con Kitty Braun. Sabato 30 novembre 2019, ore 10.30. Sala del Consiglio comunale
Comune di Pontassieve, Sala del Consiglio
via Tanzini, 30
Pontassieve

Insieme per la Memoria. Sabato 30 novembre alle ore 10,30 la sala del Consiglio comunale ospita l’incontro “Bergen Belsen – andata e ritorno”, organizzato dal progetto “a scuola di memoria” e ANED.

Presente all’iniziativa Kitty Braun, ex deportata ed esule istriana che incontrerà i ragazzi della Scuola Maltoni. L’incontro è aperto a tutti e vedrà gli interventi anche degli allievi della sezione musicale della scuola Maltoni.

Integrazioni:
Kitty Braun, ebrea, bambina deportata e poi, dopo la guerra, esule e profuga  a Firenze da Fiume, dove era nata nel 1936. La famiglia di Kitty Braun fugge nel 1943. I Braun si trasferiscono prima a Trieste e poi a Mestre, vivendo in clandestinità e spostandosi di casa in casa. La mattina dell'11 novembre vengono scoperti in un fienile e catturati da una pattuglia tedesca guidata da un fiumano. Sono trasferiti alla Risiera di San Sabba, a Trieste, e l'11 gennaio 1945 deportati nel campo di concentramento di Ravensbrück e poi a Bergen Belsen (dove è morta anche Anne Frank). Il fratellino di Kitty muore dopo la liberazione a causa della tubercolosi (fonte: Regione Toscana)

Progetto: a scuola di Memoria. Il progetto nasce nel nostro istituto come evoluzione della partecipazione ai viaggi-studio ai campi di sterminio organizzati dall’ANED sostenuti dall’Amministrazione Comunale, da un numero crescente di partner, associazioni del territorio e da iniziative di autofinanziamento promosse dall’istituto. Una memoria viva, vissuta come momento di riflessione collettiva, che si assuma la responsabilità di ognuno di aver cura delle esperienze e delle sofferenze subite affinché non vengano mai più dimenticate.