Art Bonus

Chiunque può partecipare al recupero del fondo librario Sansoni oppure dare il proprio contributo alla realizzazione degli scavi al sito etrusco di Monte Giovi. Detrazione del 65% a chi fa donazioni per progetti culturali

Art Bonus
Detrazione del 65% a chi fa donazioni per progetti culturali del Comune di Pontassieve

Restauro fondo librario Sansoni e Scavi etruschi a Monte Giovi

Chiunque può partecipare al recupero del fondo librario Sansoni oppure dare il proprio contributo alla realizzazione degli scavi al sito etrusco di Monte Giovi. Aziende, singoli cittadini e cittadine: tutti possono diventare “mecenati” del proprio Comune. A rendere possibile e conveniente sostenere la cultura sul proprio territorio è l’“Art Bonus”, (legge nazionale n. 106 del 29 luglio 2014).
Con l’“Art Bonus” si può sostenere fattivamente e in prima persona la vita culturale della propria comunità, potendo toccare con mano i risultati del proprio contributo. L’Art bonus consente la detrazione dalle imposte fino al 65% dell’importo donato, a chi effettua donazioni. La certezza dell’effettivo impiego delle erogazioni sarà garantita al 100%: tutto ciò che il Comune realizzerà con i soldi raccolti sarà rendicontato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
 

Pontassieve ha individuato 2 interventi da finanziare. Il primo progetto riguarda il recupero dei volumi danneggiati del Fondo Eugenio Sansoni, il fondo librario donato nel 2012 al Comune di Pontassieve dalla famiglia Sansoni, ultima abitante del Palazzo Sansoni Trombetta, sede del Municipio. Si tratta di 898 opere in 1425 volumi, prevalentemente dell’800, ma con alcuni volumi anche del 500, alcuni di questi in attesa di essere restaurati. Il secondo progetto riguarda gli scavi etruschi a Monte Giovi. Dal 2010 il Comune di Pontassieve è parte integrante dell'Accordo di Programma con l’Unione di Comuni Valdarno Valdisieve e Dipartimento SAGAS (Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo) dell'Università degli Studi di Firenze, finalizzato allo svolgimento delle ricerche archeologiche nel sito etrusco di Monte Giovi. La campagna di scavi, che si è svolta ogni anno nel periodo estivo, ha evidenziato l'antica frequentazione della vetta di Monte Giovi, dall'epoca protostorica al periodo medievale, consentendo il recupero di interessanti reperti, attualmente conservati nei magazzini del Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello (Dicomano). Gli scavi hanno inoltre permesso la liberazione di un ampio tratto della muraglia di fortificazione, che avrebbe necessità di interventi di protezione e restauro, per mettere in sicurezza e conservare le parti rinvenute, nonché di interventi di valorizzazione per rendere il sito visitabile dal pubblico. La sistemazione del sito archeologico, accompagnato da un percorso esplicativo della storia del luogo, costituirebbe un ulteriore tassello del progetto di valorizzazione dell’intera area, inserita nel Parco Culturale di Monte Giovi, già dedicato alla “Memoria” per essere stato teatro di importanti eventi della Resistenza.
 

Le donazioni potranno essere effettuate avvalendosi esclusivamente di uno dei seguenti sistemi di pagamento, specificando la causale “D.L. 31 maggio 2014 n. 83 (Art Bonus) - donazione per [INDICARE L'INTERVENTO]:

  1. Bonifico bancario IBAN : IT68A0616038010000000123C01
  2. versamento presso la Tesoreria Comunale (Casa di risparmio di Firenze, Piazza Cairoli 2,A Pontassieve)

La ricevuta del versamento dovrà essere conservata dal cittadino donatore ed esibita in sede di dichiarazione dei redditi per avere diritto allo sgravio fiscale tramite credito d’imposta. Maggiori informazioni sono comunque reperibili nella circolare 24/E 2014 emanata dall’Agenzia delle Entrate.

 

Per aderire o per ricevere delucidazioni contattare l’ufficio cultura 055/8360346 - 055/8360344 cultura@comune.pontassieve.fi.it.

 

Sul sito www.comune.pontassieve.fi.it, nel settore "Territorio e turismo" una pagina dedicata all’iniziativa