Area ferroviaria: si inizia

22 giugno 2021 Con i lavori di bonifica dell’area, si apre la strada all’intervento di rigenerazione urbana nel cuore del capoluogo. Area Ferroviaria: in corso i lavori di bonifica con la rimozione di strutture in ferro presenti all’interno dell’ex-area
Comune di Pontassieve
via Tanzini 30
Pontassieve

Con i lavori di bonifica dell’area, si apre la strada all’intervento di rigenerazione urbana nel cuore del capoluogo. Area Ferroviaria: in corso i lavori di bonifica con la rimozione di strutture in ferro presenti all’interno dell’ex-area ferroviaria.

Pontassieve, 22 giugno 2021 - Nei giorni scorsi, Pontassieve ha visto concretizzarsi una novità attesa da tempo e che apre la strada a quello che probabilmente può essere considerato il più imponente intervento di rigenerazione urbana del paese, proprio nel cuore del capoluogo: nell’area ferroviaria sono iniziati i lavori di bonifica con la rimozione delle strutture in ferro presenti. Questo intervento, portato avanti da una ditta specializzata, rappresenta un importante passaggio per la bonifica ambientale dell’intera area denominata “Borgo Verde”, uno spazio che occupa circa 19.000 metri quadrati ed è collocato tra la stazione ferroviaria e l’azienda Ruffino. Uno step fondamentale per realizzare il progetto di rigenerazione di questa area di proprietà pubblica che, nei progetti già avviati dall’Amministrazione diventerà hub metropolitano e centro servizi per i cittadini, con aree verdi e la Casa della Salute della Valdisieve.

Nei giorni scorsi, la visita al cantiere della Sindaca Monica Marini e dell’Assessore ai lavori pubblici Filippo Pratesi: “Finalmente, con la prima fase della bonifica, inizia a prendere corpo una riqualificazione tanto attesa, sia dai cittadini sia dall’Amministrazione che, in questi anni, ha lavorato per trovare soluzioni e progetti per creare un nuovo spazio urbano. La riqualificazione di questa grande area nel cuore del paese permetterà di restituire questo pezzo del capoluogo ai nostri cittadini dando una nuova vita a quella che fino ad oggi ha rappresentato una frattura tra zona nord e zona sud. Si mette, così, – continuano Sindaco e Assessore – il primo tassello di una vera e propria rivoluzione che cambierà il volto di Pontassieve”.

Il progetto di rigenerazione urbana renderà la zona dell’area ferroviaria e della piazza della stazione FS un nodo di interscambio di trasporti, (con parcheggio scambiatore multipiano, hub per mezzi del trasporto pubblico locale, spazi di ricarica per i mezzi elettrici e servizi di bike sharing) e un nuovo polo per i servizi alla persona su scala territoriale e locale, puntando alla prossimità dei servizi essenziali e alla conseguente riduzione degli spostamenti e del traffico, con la nuova Casa della Salute e un polo educativo, una nuova piazza urbanapercorsi ciclabili e pedonali.

Le operazioni andranno avanti per circa 20 giorni e, per poter permettere lo svolgimento dei lavori, fino al 3 luglio 2021, in alcune zone del parcheggio interno saranno istituiti divieti di sosta.