Data di scadenza Domenica, 19 Ottobre 2014
Domenica 19 Ottobre si rinnova l’appuntamento autunnale all’ANPIL. Il Comune di Pontassieve, in collaborazione con le associazioni GEO, CAI e Il Crinale, organizza una manifestazione ricca di attività rivolte ad adulti e bambini
Area Naturale Protetta di Interesse Locale
Poggio Ripaghera - Santa Brigida - Valle Dell’inferno
Appuntamento autunnale all’ANPIL
“Un altro anno insieme”- Domenica 19 ottobre 2014
Domenica 19 Ottobre si rinnova l’appuntamento autunnale all’ANPIL, l’area naturale protetta che si estende sopra l’abitato di Santa Brigida. Il Comune di Pontassieve, in collaborazione con le associazioni GEO, CAI e Il Crinale, organizza una manifestazione ricca di attività rivolte ad adulti e bambini. Alle ore 9.30 si apre la giornata con l’escursione lungo i sentieri dell'ANPIL con un itinerario da 4 ore e mezzo e un dislivello di 580 metri. Alle ore 11.00, si apre la giornata con l’escursione “Cammina e gioca”, che prevede attività didattiche sui temi del bosco specifiche per i più piccoli. Dopo il pranzo al sacco, alle ore 15.00 i partecipanti si ritroveranno al Centro Visite dell’ANPIL presso il Santuario della Madonna del Sasso dove, dopo l’intervento dell'Assessore all’Ambiente Jacopo Bencini, partirà una breve passeggiata guidata nel castagneto didattico. Alle ore 16.00 si terrà la premiazione dei vincitori del concorso fotografico “Uno scatto per l’ambiente”. Il concorso è stato lanciato nel maggio scorso durante l’iniziativa AreaProtettaInFesta e richiedeva ai partecipanti di proporre scatti che avessero come protagonista l’ANPIL, una delle zone di maggiore pregio ambientale del nostro territorio, un’area verde che si estende per circa 800 ettari tra un'altitudine compresa fra i 400 e i 914 metri con una ricca fauna selvatica e diverse specie vegetali. Sarà possibile vedere le fotografie dei partecipanti nella mostra che sarà allestita al Centro Visite presso il Santuario. La manifestazione si chiude con gli assaggi di “bruciate”, castagnaccio e vin brulé offerti dalle associazioni CAI, Gruppo Geo e Il Crinale
Per informazioni
Comune di Pontassieve, ufficio ambiente
tel. 055/8360279 - controllo.ambientale@comune.pontassieve.fi.it.
Programma
Ore 9.30 Escursione lungo i sentieri dell'ANPIL, ritrovo al parcheggio del Santuario Madonna del Sasso, itinerario da 4 ore e mezzo. Percorso: Madonna del Sasso (m. 564) – La Guardia (m. 511) – Burraia Bacio (m. 589) – Cascina di Monterotondo (m. 747) – Burraia Cascina di Monterotondo (m. 740) – Sentiero 5 (m. 842) - Burraia Fonterinalda (m. 729) – Burraia Nannarino (m. 712) – Madonna del Sasso (m. 564). Dislivello in salita e in discesa m. 580
Ore 11.00 “Cammina e gioca”, escursione per famiglie con bambini, con attività ludiche finalizzate alla conoscenza del territorio e della natura. Partenza dal parcheggio arrivo al Santuario ore 15,00 / 15,30. Percorso: Madonna del Sasso (m. 564) – Vecchio Acquedotto (m. 610) – Masso al Romito (m. 670) – Madonna del Sasso (m. 564). Dislivello in salita e in discesa m. 106
Pranzo a sacco a cura dei partecipanti.
Ore 15.00 Ritrovo al Centro Visite ANPIL presso il Santuario. Intervento Assessore all’Ambiente Jacopo Bencini
Ore 15.15 Breve passeggiata guidata nel Castagneto Didattico
Ore 16.00 Premiazione dei vincitori del concorso fotografico “Uno scatto per l’ambiente”
Ore 16.30 Assaggi di “bruciate”, castagnaccio e vin brulé offerti dalle associazioni CAI, Gruppo Geo e Il Crinale