Amalie R.Rothschild - La rivoluzione Rock degli anni '60

Pubblicato Mercoledì, 26 Agosto 2015
Data di scadenza Lunedì, 31 Agosto 2015

I volti e le immagini di chi ha fatto la storia della musica e ha segnato una cultura e intere generazioni, tutto questo nella mostra di Amalie R.Rothschild che riapre sabato 29 agosto

Amalie R.Rothschild - Fotografa della rivoluzione Rock degli anni '60
Sala delle Colonne Palazzo comunale Pontassieve – entrata gratuita
Sabato 29 agosto riapre la mostra, visitabile fino al 26 settembre 2015

 

I volti e le immagini di chi ha fatto la storia della musica e ha segnato una cultura e intere generazioni, tutto questo nella mostra di Amalie R.Rothschild. Riapre sabato 29 agosto – dopo l’anteprima che si è svolta nel mese di luglio alla presenza dell’artista – la mostra di foto che ritraggono personaggi ed eventi musicali diventati leggenda. Un viaggio nella rivoluzione Rock degli anni '60, dal festival di Newport a Tanglewood fino a Woodstock.
In questa mostra la macchina fotografica della Rothshild cattura la disperazione di Janis Joplin, la forza di Tina Turner, il genio di Miles Davis, la speranza di Bob Dylan, la gioia di Santana, la frenesia di Frank Zappa, la ribellione di John Lennon fino all’irriverenza di Jimi Hendrix, chitarrista mancino, mentre suona l’inno nazionale americano con la sua Fender Stratocaster.

Integrazioni: Amalie R. Rothschild, è stata testimone della rivoluzione creativa che cambiò il volto della società e della cultura popolare, con la sua macchina fotografica, ha immortalato concerti che rappresentano la storia della musica. Gli scatti di Amalie R. Rothschild hanno descritto una generazione pulsante che voleva cambiare il mondo. Le sue foto sono testimonianze eccezionali di eventi musicali diventati leggenda: dal festival di Newport (’69) a Tanglewood (’69-’70) fino a Woodstock (’69), in oltre 20.000 foto ha saputo cogliere il divenire di questo cambiamento, l’insostenibile tensione volta alla trasformazione sociale espressa dagli artisti e dal pubblico, non più massa informe ma comunità di individui.

Orari mostra:
Lunedì chiuso. Martedì - giovedì - venerdì - domenica ore 16:00 -19:00
Mercoledì e sabato ore 9:00 -12:00
Nei giorni di Cookstock, da venerdì 4 a domenica 6 settembre, sono previste anche aperture speciali in orario serale fino alle 23.

Per informazioni Comune di Pontassieve - Servizio Attività Culturali Tel. 055 8360343-344
cultura@comune.pontassieve.fi.it