
Data di scadenza Domenica, 31 Gennaio 2016
Le feste di Natale portano l’ADSL anche a Monteloro. Dopo gli interventi conclusi per il potenziamento della linea a Montebonello e per la connessione veloce ad Acone, è stata attivata la connettività a Monteloro.
Le feste portano l’adsl nelle frazioni collinari del comune
Anche a Monteloro durante il periodo natalizio è arrivata la connessione veloce
Le feste di Natale portano l’ADSL anche a Monteloro. Dopo gli interventi conclusi nell’autunno 2015 per il potenziamento della linea a Montebonello e per la connessione veloce ad Acone, alla fine di dicembre è stata attivata la connettività anche a Monteloro, altra frazione collinare del territorio comunale di Pontassieve, che adesso ha una copertura quasi totale dei suoi 115kmq di estensione.
Come per Acone, anche a Monteloro, si tratta di una novità che permette l'accesso alla rete anche per zone fino ad adesso non servite, che consente agli utenti e alle aziende di connettersi alla rete in modalità rapida e funzionale. Questa novità è stata salutata con soddisfazione dai residenti che escono così in modo definitivo da anni di isolamento nel quale la frazione si trovava e che, solo dalla fine del 2009, aveva avuto la possibilità di collegarsi al web grazie a una ditta privata che garantiva la connettività, anche se con una potenza ridotta rispetto a quella attuale.
Una copertura che coprirà quasi completamente la frazione che oltre all’abitato centrale presenta numerose abitazioni sparse nel territorio collinare. I lavori sono stati eseguiti per conto di Telecom, anche grazie ad un finanziamento Regionale che a suo tempo contribuì alla stesura della fibra ottica dalla Centrale della TIM delle Sieci sino a due cabinet posti a Monteloro (di fronte al Circolo) e a Pagnolle (vicinanze della Chiesa).
“Come Amministrazione – spiega l’Assessore ai lavori pubblici Filippo Pratesi - salutiamo con mola soddisfazione questa novità. Essere collegati al mondo esterno tramite la rete crediamo sia ormai un indispensabile elemento per tutti, attività e in particolare per coloro che vivono nelle frazioni”.