
Presentazione manifestazioni di interesse - Progetto per lo sviluppo della viabilità lungo il corso dell’Arno - Scadenza prorogata al 7 febbraio
Scadenza presentazioni manifestazioni di interesse prorogata al 7 Febbraio
Un progetto per lo sviluppo della viabilità lungo il corso dell’Arno
Protocollo Ad Arnum – Fondi europei per una mobilità sostenibile
Avvisi di interesse per una proposta progettuale condivisa e partecipata con gli attori del territorio
I Comuni di Pontassieve, Fiesole, Bagno a Ripoli e Rignano sull’Arno hanno approvato a dicembre 2016 una manifestazione di interesse legata al primo bando Urban Innovative Actions (UIA). Nell’ambito di questo progetto - per lo sviluppo della viabilità lungo il corso dell’Arno - è stato prorogato al 7 febbraio il termine fissato per rispondere ai due avvisi rivolti ai soggetti privati del territorio; le associazioni, imprese, cooperative, attività economiche che, per competenze, mission, esperienza e conoscenza del territorio intendono concorrere allo sviluppo del progetto nonché, in caso di valutazione positiva da parte della Commissione Europea, alla futura gestione di alcune delle attività previste e/o alla facilitazione nella realizzazione delle stesse hanno, quindi, più tempo per presentare la propria manifestazione di interesse.
Per partecipare al bando - finalizzato all’ottenimento di finanziamenti europei - la proposta che verrà co-elaborata (con scadenza 14 Aprile 2017) è rivolta alla realizzazione di una ciclo-via dell’Arno nel quadrante a sud est di Firenze che vada a migliorare la vivibilità del sistema insediativo e gli spostamenti all’interno di questi territorio in direzione Firenze. Insieme a questo la progettazione dovrà tenere conto anche di attraversamento ciclopedonali da sponda a sponda (passerelle, chiatte ecc.) che colleghino i centri abitati e i punti di interesse, oltre che della realizzazione di posti pubblici, dotati di sistemi di ricarica ad energia solare, che facilitino l'uso, anche sotto forma di sharing, di e.bike e/o altri mezzi similari, e la formazione di spazi dedicati allo scambio intermodale fra infrastrutture e servizi di mobilità pubblica (ferro e gomma).
Questi due primi avvisi uniti alla volontà di partecipare al Bando europeo Urban Innovative Actions (UIA) rappresentano il primo concreto passo dopo che nell’estate del 2016 i Sindaci dei Comuni di Pontassieve, Monica Marini; Bagno a Ripoli, Francesco Casini; Fiesole, Anna Ravoni e Rignano sull’Arno, Daniele Lorenzini hanno siglato l’accordo di collaborazione “Ad Arnum” per elaborare progetti congiunti per lo sviluppo e la mobilità lungo il fiume Arno.
L’accordo nasce, - ricordano i Sindaci - dalla volontà di sviluppare progetti comuni e di ricerca di finanziamenti per interventi lungo quei territori che si affacciano sul fiume Arno, elemento naturale, storico, culturale ed economico di grande rilievo per l'intera Toscana. Un accordo che mira, così, ad unire e coordinare la forze per migliorare non solo la attuale viabilità, ma, tramite questa, anche contribuire allo sviluppo economico dell’area Sud-est di Firenze. Questa parte della valle dell’Arno oltre ad avere una alta densità abitativa, costituisce un polo di confluenza degli abitanti delle zone limitrofe e, di conseguenza, un importante snodo per la mobilità da e per l'area fiorentina. Tra gli interventi di valorizzazione ambientale, l’accordo mira a trovare fondi per progetti di salvaguardia della biodiversità ed interventi di rinaturalizzazione del fiume, uso sostenibile del suolo, sistemazione rete idraulica minore e ripristino arenili. Sul versante della mobilità e percorribilità sostenibile andranno i progetti di realizzazione di piste ciclopedonali, attraversamenti dell'Arno, micro navigabilità del fiume, poli di interconnessione e interscambio della mobilità tra servizi pubblici e mezzi privati, con lo sviluppo delle reti di trasporto pubblico lungo l’asta dell’Arno verso la Città Metropolitana. Va, infine, ricordato che questo accordo è stato preceduto dalla sottoscrizione del Protocollo di Intesa tra i 4 Comuni relativo allo scambio e coordinamento dei servizi di informazione, formazione e supporto relativi all’uso e all’ottenimento di risorse comunitarie.
Gli avvisi sono due e sono rivolti, il primo ai soggetti dotati di personalità giuridica, da soli in partnership come: istituzioni, agenzie, organizzazioni dotate di personalità giuridica, imprese – profit e non profit; il secondo ad imprese – profit e non profit - aziende agricole, cooperative sociali, associazioni di volontariato, culturali, sportive, ambientali, attività economiche di ristorazione e ricettive che abbiano la sede legale in uno dei 4 Comuni promotori del presente avviso, e/o che svolgano la propria attività nel territorio di interesse con particolare riferimento all'area rivierasca dell'Arno.
Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire, redatte nel formulario allegato, entro le ore 24,00 del giorno 7 Febbraio 2017. (modulistica sul sito) Le proposte devono essere inoltrate esclusivamente per posta elettronica certificata in formato pdf al seguente indirizzo comune.pontassieve@postacert.toscana.it recante nell'oggetto la dicitura “Manifestazione di interesse per co-progettazione bando U.I.A”.
Info utili per la compilazione della domanda nelle FAQ allegate.