A scuola con il notebook

Pubblicato Martedì, 14 Ottobre 2014
Data di scadenza Martedì, 14 Ottobre 2014

Simulazione d’impresa insieme a imprese locali. Se è vero che la tecnologia segna il passo del cambiamento, allora la scommessa si gioca sul futuro: la classe 1A del Tecnico Economico è diventata cl@sse 2.0.

L‘Istituto Tecnico Balducci si veste di nuovo: è arrivata la cl@sse 2.0!
A scuola con il notebook
Simulazione d’impresa insieme a imprese locali
Se è vero che la tecnologia segna il passo del cambiamento, allora la scommessa si gioca sul futuro: la classe 1A del Tecnico Economico è diventata cl@sse 2.0. Da quest’anno scolastico l’Istituto superiore BALDUCCI ha introdotto una classe sperimentale nell’indirizzo Tecnico Economico, con una dicitura inequivocabile per chi mastica un po’ di informatica: una cl@sse 2.0.
Nei giorni scorsi gli alunni di questo corso sperimentale, accompagnati dagli insegnanti Roberta Dolfi, Rosalba De Filippis, Stefano Cassigoli e Antonio Scigliano, sono stati accolti dal Sindaco Monica Marini e dall’assessore all’istruzione Carlo Boni nella Sala delle Eroine del Palazzo comunale per raccontare questa loro nuova esperienza.
Il progetto classe 2.0 prevede l’utilizzo delle tecnologie nella pratica didattica quotidiana, attraverso l’introduzione di nuove apparecchiature: accanto ad apparecchiature tecnologicamente avanzate, come la Lavagna Interattiva Multimediale, nelle classi si sono creati setting di apprendimento innovativi con ogni studente lavora sul proprio notebook (consegnato in comodato d’uso gratuito dalla scuola).
Con l’introduzione di queste nuove postazioni di lavoro, il docente diventa tutor, superando l’idea della linearità degli apprendimenti e abbattendo la tradizionale disposizione della classe che sottolinea la gerarchia dei ruoli docente-studente.
Con la sperimentazione della cl@sse 2.0 viene introdotta come area di progetto la simulazione d’impresa. Sotto il profilo didattico l’obiettivo principale della simulazione di impresa è quello di unire il sapere al saper fare. Gli studenti si troveranno a lavorare in un’azienda “simulata”, un ambiente virtuale che riproduce esattamente l’organizzazione di un’impresa che, per questa classe, sarà la ditta "Cristian s.r.l" con sede a Pontassieve in via Lisbona, con cui l’Istituto Balducci ha avviato una collaborazione. Dell’azienda reale si imitano l’organizzazione e l’impostazione delle contabilità, inoltre dalla ditta si ottengono informazioni sulla predisposizione dei listini prezzi, sulle strategie di mercato e sulle politiche commerciali praticate.
L’impresa madrina costituisce l’interlocutore fondamentale per giudicare l’attendibilità delle operazioni poste in essere e per instaurare un canale con la realtà economica del territorio e progettare stage aziendali. Il sistema di simulazione d’impresa contribuisce a formare gli studenti perché li abitua a lavorare in gruppo e a prendere delle decisioni, inoltre permette di sperimentare la partecipazione a un sistema in cui le decisioni sono strettamente legate le une alle altre. Un progetto interessante ricco di spunti e potenzialità che vuole creare motivazione all’apprendimento e promuovere l'uso delle nuove tecnologie, ormai conoscenze indispensabili per essere competitivi e al passo con i tempi.