
Data di scadenza Martedì, 15 Settembre 2015
Dall’8 a al 15 settembre 2015, dopo sette anni a Pontassieve torna la “Festa Grossa” una settimana di eventi per celebrare il ricordo della “Madonna Addolorata” in memoria del miracolo del 1855
Dopo sette anni a Pontassieve torna la “Festa Grossa” una settimana di eventi per celebrare il ricordo della “Madonna Addolorata”
Dall’8 a al 15 settembre 2015
Tra gli eventi il STABAT MATER Opera Rock Sinfonica di Franco Simone.
Torna a Pontassieve, nella settimana che va dall’8 al 15 settembre, la “Festa Grossa” (o festa della Madonna Addolorata), organizzata dalla parrocchia di San Michele che viene celebrata a Pontassieve ogni 7 anni, rispettando una tradizione che si ripete da oltre 150 anni.
Quest’anno la ricorrenza – che avrà inizio martedì 8 settembre, giorno in cui la Chiesa Cattolica celebra la Festa della Natività di Maria – proporrà eventi, occasioni di intrattenimento per bambini e adulti, oltre a cerimonie religiose presso la Parrocchia di S.Michele Arcangelo e per le vie del paese, per concludersi infine martedì 15 settembre, giorno conclusivo dedicato al ricordo della “Madonna Addolorata”.
Dal laboratorio di costruzione delle rificolone alla liturgia eucaristica, dalla processione con il Cardinale di Firenze, Giuseppe Betori, agli spettacoli teatrali e musicali: tra questi la celebrata opera rock sinfonica “Stabat Mater” di Franco Simone, che lunedì 14 settembre si terrà alle ore 21 si terrà piazza Vittorio Emanuele II.
IL PROGRAMMA:
Martedì 8 settembre - Festa della Natività di Maria
Festa dei bambini alle ore 17,30 nella piazza Vittorio Emanuele II - "Costruiamo insieme le rificolone"
alle ore 21 nella stessa piazza "Benedizione dei bambini", ingresso in S. Michele per venerare la Madonna Addolorata e ricevere il "mandato" verso i malati e i sofferenti.
Mercoledì 9 settembre ore 15,30 e ore 21 - Liturgia penitenziale in S. Michele
Giovedì 10 settembre alle ore 21 piazza Vittorio Emanuele II
“Processo a Gesù” - lettura drammatizzata della riduzione dell’opera teatrale di Diego Fabbri.
Venerdì 11 settembre ore 21 "Le mani addosso" - monologo di Paola Nepi con Lorella Serni - regia e progetto visivo di Tiziano Trevisiol
Sabato 12 settembre ore 21 - PROCESSIONE con la Madonna Addolorata per le vie del paese con questo percorso: piazza Vittorio Emanuele II, via Tanzini, via Ghiberti, Ponte Vecchio, Chiesa di S. Francesco, via IV Novembre, via Bettini, Via Mazzini, Ponte nuovo, via L. Gori, piazza della Vittoria, viale Diaz, P.za Mosca, via Varsavia, via Parigi, via Berna, chiesa di S. Giovanni Gualberto.
Presiederà S.E. mons. Mario Meini, vescovo di Fiesole
Domenica 13 settembre - ore 10 - S. Messa a S. Giovanni Gualberto e conferimento dell’Unzione agli infermi
ore 17,30 - PROCESSIONE per le vie del paese fino a S. Michele con questo percorso: via Algeri, via S. Pellico, via Parigi, Via di Rosano, via F.lli Cervi, via Labriola, via don Facibeni, via Verdi, via Don Minzoni, piazza Cairoli, via Garibaldi, via Aretina, piazza A. Gramsci, via G. Reni, piazza Vittorio Emanuele II,
Presiederà S. Em. Giuseppe card. Betori, arcivescovo di Firenze
Lunedì 14 settembre - Festa della Esaltazione della Croce
ore 17,30 - S. Messa e conferimento dell’Unzione agli infermi
alle ore 21piazza Vittorio Emanuele II - STABAT MATER (Opera Rock Sinfonica di Franco Simone)
Martedì 15 settembre - Festa della Madonna Addolorata
alle ore 17 - S. Rosario meditato
alle ore 21 - S. Messa in piazza presieduta da P. Luciano Maria Masetti Assistente generale Ordine secolare servi di S. Maria
Integrazioni: La storia del miracolo del 1855
Nel luglio del 1855, in tutta la Toscana e in Pontassieve, infieriva il terribile flagello del colera asiatico, che provocò migliaia di vittime. La storia racconta che il popolo di Pontassieve chiese con insistenza che il Santo Simulacro della Vergine venisse esposto per tre giorni nella propositura e venisse fatta una processione per il paese. II 3 Agosto la Sacra Immagine fu esposta nel Presbiterio della propositura, sopra un altare di legno.
Fu dal 6 agosto, però, che si manifestò il prodigio: Il 6 agosto 1855, data ben memorabile, segnò il giorno d'un sacro prodigio. L'immagine della SS. Addolorata, rimasta, dalla sera precedente, nel presbiterio della propositura, sopra un altare di legno, mentre era ricoperta da un grande drappo di seta, che ne avvolgeva la parte superiore fino ai fianchi, e mentre si scopriva, per una funzione, un'immagine del SS. Crocifisso, la Vergine si lascio prodigiosamente cadere I'ampio drappo, che raccolse sul braccio sinistro... ("...senza opera d'uomo o d'altra cagione si vede scendere il serico drappo che copre il Simulacro di Maria e lentamente scorrere e acconciarsi sul braccio sinistro della Vergine... >). In pari tempo si videro gli occhi della Vergine volti al SS. Crocifisso e nella sera del giorno stesso ( come riferiscono gli Atti del Processo istituito dalla Curia Arcivescovile di Firenze ) "il simulacro versò lacrime, mosse gli occhi e cambio di colore". Divulgatasi la notizia del prodigioso evento, nei luoghi vicini e lontani, la Chiesa si gremì subito di popolo commosso, orante e acclamante con pienezza di religioso fervore. La storia cosi narra il miracolo: "Circa a un'ora di notte da infinito numero di persone fu veduto quel Simulacro aprire gli occhi e richiuderli, girarli intorno, specialmente verso I'Altare del SS. Crocifisso, versare lacrime e sudare nel volto, cambiar di colore ". Il miracolo si verificò quotidianamente, a più riprese, fino alla cessazione del morbo.
Per informazioni: PAGINA Facebook: Parrocchia Pontassieve Tel.055/8368150