72° anniversario del trasporto dei Deportati Politici verso Mauthausen

Pubblicato Martedì, 08 Marzo 2016
Data di scadenza Mercoledì, 09 Marzo 2016

Anche il Gonfalone di Pontassieve alla cerimonia per ricordare il 72° anniversario del trasporto dei Deportati Politici della provincia di Firenze verso Mauthausen, al Binario 6 della Stazione di Santa Maria Novella da dove il convoglio partì l’8 marzo del 1944.

Anche Pontassieve al binario 6 della Stazione di Santa Maria Novella

Presente il gonfalone per ricordare il 72° anniversario del trasporto dei Deportati Politici della provincia di Firenze verso Mauthausen

Anche il Gonfalone di Pontassieve con l’Assessore Carlo Boni era presente alla cerimonia per ricordare il 72° anniversario del trasporto dei Deportati Politici della provincia di Firenze verso Mauthausen, al Binario 6 della Stazione di Santa Maria Novella da dove il convoglio partì l’8 marzo del 1944.

Dal binario 6 partì un treno che avrebbe condotto alla morte trecento, o forse quattrocento giovani operai, rastrellati in tutta la Toscana, dopo che gran parte di loro aveva preso parte allo sciopero, che in quei giorni esplodeva in tutte le fabbriche della penisola, nella più grande manifestazione di massa attuata nell’Europa occupata dai nazisti. In molti pagarono con la vita quel semplice gesto di adesione alla protesta. A Firenze furono centinaia, in larghissima parte operai.

Oltre alle istituzioni rappresentanti molti comuni, con a capo quella di Firenze, presenti Giulia Romagnoli (ANED Firenze), Thomas Punkenhofer (sindaco di Mauthausen), Matteo Mazzoni (direttore Istituto Storico Resistenza Toscano) e Silvano Sarti ANPI.

Per Pontassieve un gesto di attenzione a sancire le tante iniziative sulla Memoria che l’amministrazione porta avanti da anni, non ultima quella del viaggio della Memoria che, grazie alla sinergia con le associazioni e la scuola, permette a molti giovani di vivere un’esperienza che non lascia indifferenti e che – lo scorso anno – ha visto Pontassieve partecipare con la delegazione più numerosa della area fiorentina.