
Data di scadenza Sabato, 21 Febbraio 2015
Sabato 21 febbraio l’associazione subacquea “Il fondale” festeggia il suo trentesimo anniversario con una serie di iniziative aperte a tutti. Una mostra e una cena con musica.
Sabato 21 Febbraio, presso la sala del Consiglio Comunale di Pontassieve:
“30 anni nei fondali del mondo”
Una mostra per immergersi nel mondo del sub in occasione del trentesimo anniversario dell’associazione subacquea “Il Fondale”
Sabato 21 febbraio l’associazione subacquea “Il fondale” festeggia il suo trentesimo anniversario con una serie di iniziative aperte a tutti. La sala del Consiglio Comunale di Pontassieve ospiterà dalle 10.00 alle 19.00 la mostra fotografica e di particolari attrezzature subacquee d’epoca. Per l’intera durata della mostra saranno presenti i membri dello Staff “Il Fondale”, che metteranno a disposizione la loro esperienza per soddisfare ogni curiosità. Alle ore 17, dopo il saluto del presidente dell’associazione Simone Masi, sarà proiettato un filmato realizzato con i contributi video dei soci, ai quali sarà consegnato un riconoscimento per il loro prezioso contributo.
I festeggiamenti continueranno con cena e musica (per la cena è previsto un contributo economico di € 27,00) Alle ore 21.00, presso la Casa del Popolo di Doccia.
Integrazioni: “Il Fondale” è la prima associazione subacquea operante nel comprensorio della Val di Sieve. Nata nel 1986, negli anni ha raccolto intorno a sé numerosi appassionati di sub e del mare provenienti dalle più svariate esperienze. L’associazione si propone di offrire a tutti l’opportunità di “vivere il mare” osservando dall’alto i fondali, oppure raggiungendo un anfratto, in un ambiente che infonde calma, che invita a rilassarsi e a godersi una parte di mondo che si presenta tutte le volte come nuovo. Praticare quest’attività, vuol dire vivere un’esperienza diversa, catapultarsi in una nuova dimensione fatta di colori, vegetazione, animali, giochi di luce e di silenzio che viene attutito solo dal suono delle bolle d’aria che escono con regolarità dagli erogatori. L’associazione offre corsi base, specializzazioni e corsi avanzati per questa “attività che permette all’uomo di permanere, con o senza l’ausilio di attrezzature, in un ambiente acquatico”.