130 anni di Scuola Giuntini

Pubblicato Sabato, 03 Ottobre 2015
Data di scadenza Sabato, 17 Ottobre 2015

Sabato 3 ottobre alle 17,30 si inaugura nella Sala delle Colonne la mostra dedicata alla Scuola Giuntini di Pontassieve per i 130 anni dalla sua istituzione.

Scuola Giuntini 1885-2015
130 anni a Pontassieve
Mostra documentaria – Sala delle Colonne, Pontassieve
Inaugurazione sabato 3 ottobre ore 17,30 in Sala del consiglio - Via Tanzini 30 – Pontassieve

Sabato 3 ottobre alle 17,30 si inaugura nella Sala delle Colonne la mostra dedicata alla Scuola Giuntini di Pontassieve per i 130 anni dalla sua istituzione. “Scuola Giuntini – 1885-2015” questo il titolo della esposizione che raccoglie documenti elaborati dei ragazzi, pannelli fotografici e altri oggetti storici che ripercorrono una storia che parte da quando le prime “Figlie della carità” di San Vincenzo dè Paoli giunsero a Pontassieve il 19 agosto del 1885 per volere del Cavalier Giuseppe Giuntini con il compito di aiutare i poveri, realizzare la scuola elementare e materna, insieme ad un laboratorio per le ragazze.
Prima del taglio del nastro la mostra sarà presentata nella Sala del Consiglio alle 17,30 con gli interventi del Sindaco, Monica Marini, dell’assessore alla cultura e all’istruzione Carlo Boni, di Rita Cresci, dell’Associazione Volontari Scuola Giuntini Onlus, di Maria Cristina Camisani, Direttrice della Scuola Giuntini, di Gilberto Bargellini, Presidente Giuntini Cooperativa Sociale Onlus e Suor Beatrice Priori, Visitatrice delle Figlie della Carità.
La mostra – ad ingresso gratuito – sarà visitabile fino al 17 ottobre. Il giorno della chiusura – sabato 17 – la scuola organizza una festa in Piazza Vittorio Emanuele II.

CENNI STORICI SULLA SCUOLA GIUNTINI
Le prime “Figlie della Carità” di San Vincenzo de’Paoli giunsero a Pontassieve nel lontano 19 agosto 1885, una presenza voluta dal Cavalier Giuseppe Giuntini, con il compito di aiutare i poveri nelle case, realizzare la scuola elementare e materna, insieme ad un laboratorio per le ragazze. La scuola fu aperta col nome “Asilo di S. Giuseppe” a seguito di una convenzione fra il benefattore Giuntini e la visitatrice delle Figlie della Carità delle provincia di Siena, suor Felicita Bouly ed il direttore della stessa provincia don Vincenzo Segadelli. Il Giuntini si faceva carico di passare per la superiora e per ciascuna delle 5 suore “una somma totale di 925 lire, delle quali 800 per le spese del proprio mantenimento, 100 per l’illuminazione, il combustibile, le cure e le medicine e 25 per il mantenimento della biancheria. Inoltre ogni anno si dovrà passare 1440 lire per l’assegno del personale di aiuto e l’uomo dell’orto!” Nel 1943 l’edificio della Scuola fu quasi completamente distrutto dai bombardamenti e la scuola si trasferì momentaneamente negli attuali locali della Misericordia. L’Istituto San Giuseppe, divenuto Istituto Giuntini alla morte del fondatore, fino al 1970 è stato l’unico asilo infantile a Pontassieve. La famiglia Giuntini sostenne l’istituto per 50 anni nel frattempo la Parrocchia di San Michele Arcangelo avevo istituito anche la scuola primaria. Dal 2000 la stessa parrocchia assunse anche la gestione della scuola dell’infanzia San Giuseppe. Con Decreto Ministeriale del 01.12.2000 la scuola dell’infanzia e la scuola primaria sono divenute paritarie. Dal Settembre 2013 la gestione dell’Istituto è stata assunta dalla Cooperativa Sociale Giuntini ONLUS. I ragazzi che oggi frequentano la Scuola Giuntini sono 152 di cui 53 iscritti alla Scuola dell’Infanzia e 99 alla scuola elementare

orario apertura: Martedi, Giovedi, Venerdi, Domenica ore 16,00 - 19,00 Mercoledi, Sabato 9,00 - 12,00 
per informazioni: tel. 055 8360343/344 cultura@comune.pontassieve.fi.it www.scuolagiuntini.it - info@coopgiuntini.it