Sezioni

Sezioni


Ragazzi
La sezione ragazzi costituisce un servizio di base indirizzato a tutti i bambini e ragazzi da 0 a 14 anni, gli insegnanti, i genitori, con l'obiettivo di avvicinarli alla lettura in modo stimolante e piacevole, promuovendone l'autonomia nella scelta dei testi.
Essa occupa un'apposita sala che accoglie circa 6500 volumi disponibili per il prestito, con la sola esclusione delle opere di consultazione.
La sezione ragazzi è articolata in due diverse spazi:

  • per bambini fino a 6 anni. I libri sono contenuti all'interno di cesti, carrelli e scatole direttamente alla portata dei più piccoli, che usufruiscono così di uno spazio progettato appositamente per le loro esigenze e godono di una relativa libertà.
  • ragazzi fino a 14 anni. Quest'area raccoglie, in scaffali aperti, libri di narrativa dedicata ai giovani lettori, libri di divulgazione scientifica, dizionari ed enciclopedie utili per le ricerche scolastiche.

Giovani Adulti
La sezione giovani nasce per soddisfare le esigenze del pubblico dei “giovani adulti” (tra i 14 ed i 19 anni) e dispone di 700 libri specifici per questa fascia di età.

Lettura facilitata
La sezione Lettura facilitata è stata creata con lo scopo di migliorare, incrementare e promuovere il servizio di pubblica lettura rivolto agli utenti con bisogni speciali. Comprende infatti:

  • libri a grandi caratteri 
  • audiolibri
  • libri tattili ed in braille 
  • libri stampati con caratteristiche tali da renderli particolarmente fruibili da lettori dislessici
  • libri in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

Multimediale
La Biblioteca Comunale di Pontassieve possiede una sezione multimediale costituita da circa 1200 dvd tra film, documentari e cartoni animati, 400 cd di musica classica, contemporanea e popolare, 80audiolibri per adulti e bambini.
Per gli utenti maggiorenni sono inoltre disponibili gratuitamente due lettori dvd per l'ascolto di musica e la visione di film all'interno dei locali della Biblioteca.

Locale
La Sezione Locale raccoglie circa 1.300 documenti inerenti la storia, la cultura e l'ambiente del territorio del Comune di Pontassieve e della zona circostante. La consistenza del patrimonio documentale conservato rispecchia la storia amministrativa di tutta l'area dal Dopoguerra a oggi: quasi tutti i materiali contenuti nella Sezione sono esclusi dal prestito ma vengono concessi in consultazione in loco. Quando di un singolo titolo sono possedute più di 2/3 copie la terza/quarta copia è resa disponibile per il prestito ordinario e interbibliotecario.
La Sezione è ordinata nelle seguenti aree tematiche:
PS (Pontassieve); VA (area Valdarno e Valdisieve); MR (area Mugello e Romagna Toscana); BF (area Bagno a Ripoli e Fiesole); GE (titoli inerenti due o più aree); PE (collezioni di periodici locali); FOTOTECA (archivio fotografico del Comune di Pontassieve); FIL (archivio spartiti e materiali Filarmonica “G. Verdi” di Pontassieve); BIB (archivio attività della Biblioteca Comunale di Pontassieve); PL (eventi culturali, narrativa, arte o saggistica varia di produzione contemporanea da parte di soggetti autori o promotori che vivono ed operano nei territori di Pontassieve e Pelago).

Interculturale
La biblioteca comunale di Pontassieve, in collaborazione con il Centro Interculturale del Comune di Pontassieve , ha curato la realizzazione di una sezione speciale interculturale, che raccoglie materiale informativo e documentario, strumenti di lavoro e di approfondimento su pace, sviluppo e educazione interculturale.La sezione interculturale comprede anche pubblicazioni in lingue diverse dall'italiano per adulti e ragazzi.

Quotidiani e riviste
La biblioteca comunale di Pontassieve mette a disposizione degli utenti una saletta riservata all'emeroteca, all'interno della quale sono raccolti gli ultimi numeri dei periodici correnti, liberamente consultabili e varie riviste in abbonamento. I periodici dell'anno in corso sono tutti esposti al pubblico, mentre le riviste delle annate precedenti e alcune di quelle di cui è cessato l'abbonamento, sono collocate in magazzino e consultabili solo su richiesta.

Fondo Sansoni
Il patrimonio della Biblioteca Comunale di Pontassieve è stato arricchito nel 2012 da un prezioso fondo librario appartenuto a Eugenio Sansoni, antenato degli ultimi abitanti della famiglia che ha abitato fino alla seconda guerra mondiale il Palazzo Sansoni Trombetta, attuale sede del Municipio. Eugenio Sansoni, personaggio illustre della città di Livorno, di cui è stato primo sindaco dopo l’Unità d’Italia, fu avvocato e uomo di grande cultura che ha lasciato una biblioteca di grande pregio. Suo figlio Carlo Sansoni sposò Angiolina Trombetta e si trasferì a Pontassieve nella seconda metà dell’800. La nipote di Carlo, Maria Stella Sansoni e i nipoti di Maria hanno deciso di donare la biblioteca del loro illustre antenato Eugenio al Comune di Pontassieve. Il fondo comprende 898 opere in 1425 volumi, prevalentemente dell’800, ma con alcuni volumi del 500, del 600 e del 700. Tutti i volumi sono stati catalogati e sistemati in grandi armadi al primo piano del palazzo comunale. 
I volumi del Fondo Sansoni non sono disponibili per il prestito ma sono consultabili negli orari di apertura della Biblioteca e del Palazzo Comunale, rivolgendosi agli operatori del front office.
dal martedì al venerdì 8.30 - 12.30  martedì e giovedì 15.15 -17.45