
Sabato 12 e domenica 13 maggio si svolgerà la XV edizione di Camminando nei luoghi della Memoria, sentieri della Libertà.
Si svolge sabato 12 e domenica 13 maggio la XV edizione di "Camminando nei luoghi della Memoria", un'escursione commemorativa sui sentieri che videro tra il '43 e il '45 il passaggio e il sacrificio di tanti partigiani che contribuirono alla lotta di Liberazione dell'Italia occupata dal nazi-fascismo.
La manifestazione gode del patrocinio di molte istituzioni tra cui anche il Comune di Pontassieve ed è organizzata tra gli altri dalle sezioni ANPI Vadisieve, dalla Sezione Soci Coop Valdisieve e del Gruppo escursionistico Geo di Sieci.
La XV Edizione della Camminata della Memoria toccherà luoghi significativi sul nostro territorio: la torre di Maratona presso lo stadio di Firenze, Fiesole, Ontignano e Montebeni, Sieci, Gualchiere, Bagno a Ripoli e Piazza S. Spirito a Firenze.
Si parte sabato 12 maggio alle ore 9:00 con la commemorazione istituzionale che avverrà presso lo stadio Artemio Franchi di Firenze, dove cinque giovani renitenti alla leva furono fucilati dai fascisti dopo essersi spontaneamente presentati al Comando tedesco che minacciava di uccidere ostaggi civili al loro posto. Dopodichè il cammino proseguirà verso Fiesole, da qui, il sentiero passerà per Ontignano e Montebeni, con i suoi martiri trucidati dopo prigionia e tortura da parte dei tedeschi il 5 agosto 1944, per giungere nel pomeriggio a Sieci dove alle ore 18.00, presso il Circolo 1° Maggio, verrà proiettato il film “Le ciliegie sono mature”, girato a Santa Sofia nel 1989 e ambientato nelle settimane antecedenti la Liberazione. A seguire il Circolo ha organizzato una cena con intrattenimento musicale.
Domenica 13 maggio la partenza è fissata alle ore 8:00 da Sieci e ci sarà l’attraversamento del fiume Arno con lo storico barchetto dei renaioli, proseguendo poi per Bagno a Ripoli, dove si svolgerà la commemorazione alla Porta della Memoria con letture e ricordi dell’Eccidio. Alle ore 13.00 presso il giardino della resistenza i partecipanti potranno pranzare al buffet offerto dalla sezione soci coop di Bagno a Ripoli, Gavinana, il circolo Lo Stivale di Candeli e il circolo ARCI Bagno a Ripoli, con la partecipazione del Coro di “Luana Natali”. La camminata si concluderà nel pomeriggio in Piazza Santo Spirito dove verrà celebrata la medaglia d’oro Aligi Barducci, Potente, e con lui tutti coloro che combatterono per la Libertà e la Liberazione del nostro Paese.
Quote di partecipazione
Partecipanti singola giornata Sabato> contributo di € 5 ( € 15 con cena)
Partecipanti singola giornata Domenica> contributo di € 5
Partecipanti 2 giorni per intero > contributo di € 20 (compreso di pernottamento e colazione presso il Circolo 1° Maggio)
Per informazioni ed iscrizioni:
Mario 347-2734275 / Paolo 339-5812154 / Attilio 339-2629506
info@gruppogeo.it – sorvillo@alice.it
Per ragioni organizzative occorre prenotarsi entro giovedì 10 maggio 2018