Picco per capre

Picco per capre. Pontassieve, sabato 31 marzo 2018
Comune di Pontassieve, Sala delle Eroine
via Tanzini 30
Pontassieve

Presentazione del libro di Luca Pardi e Jacopo Simonetta. Capire, cercando di cavarsela, la triplice crisi: economica, energetica ed ecologica. Sabato 31 marzo ore 17,30. Sala delle Eroine, Palazzo Comunale

Sabato 31 marzo dalle ore 17.30 nella Sala delle Eroine del palazzo comunale sarà presentato il nuovo libro “Picco per capre. Capire, cercando di cavarsela, la triplice crisi: economica, energetica ed ecologica” del pontassievese Luca Pardi, docente di Geografia dello Sviluppo, Ambiente e Risorse Energetiche all’Università degli Studi di Firenze, e Jacopo Simonetta, ecologo e divulgatore scientifico.

Un’occasione per ripensare l’azione dell’uomo sulla terra, discutendo degli effetti di una corsa sfrenata allo sfruttamento delle risorse e il loro esaurimento. Perché la capra? Secondo gli autori, le capre sono particolarmente brave a scendere i pendii, un pendio come quello che si prospetta con la fine delle risorse petrolifere. Serve un piano preventivo per affrontare un nuovo sistema energetico e di consumo.

Tre crisi interconnesse fra loro. La prima, quella economica, è strettamente collegata all’aumento del costo dell’energia e alla difficoltà di reperire la risorsa petrolio. La crisi ecologica passa attraverso il cambiamento climatico e lo smaltimento dei rifiuti e tanti altri fatti molto gravi, come la riduzione della biodiversità. C’è spazio per l’ottimismo, seppur limitato, ma bisogna lavorare convintamente tutti verso il cambiamento. Questo infatti non è un libro di allarme, è un libro invece per creare consapevolezza e spingere le persone ad adottare comportamenti più virtuosi.

Il libro si avvale della prefazione di Luca Mercalli, famoso meteorologo, divulgatore scientifico e climatologo italiano, sempre attivo sui temi della salvaguardia dell’ambiente e del clima.

Alla presentazione saranno presenti - oltre ai due autori del libro - Francesco Capezzuoli, coordinatore di Italian Climate Network Firenze e moderatore della serata, e Ugo Bardi, Professore presso il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” dell’Università degli Studi di Firenze, considerato dagli autori un punto di riferimento per i loro studi. Introdurrà la serata Jacopo Bencini, assessore del Comune di Pontassieve e ricercatore sulle politiche sul cambiamento climatico presso il Deutsches Institut fur Entwicklungspolitik (Germania).

Si ricorda che l’ingresso è libero e gratuito.