Perle d'Appennino di Maurizio Geri

Biblioteca Comunale
via Tanzini 23
Pontassieve

Storie di gente, luoghi e risorse della montagna pistoiese. Un viaggio fra poesia e canzone, nel ciclo di incontri "Conversazioni Musicali"

Mercoledì 28 febbraio torna in Biblioteca Comunale di Pontassieve alle ore 18 il ciclo di incontri di “Conversazioni musicali”. Dopo il successo di “Clubbing for Heroes” di Bruno Casini, è la volta di Maurizio Geri con un libro/cd intitolato “Perle d’Appennino”. Storie di gente, luoghi e risorse della montagna pistoiese, un viaggio fra poesia e canzone.
Come afferma l’autore, l’intento del libro è quello di raccontare storie tramandate oralmente dalla comunità, ma riformulate in forma poetica secondo la metrica classica: dal limerick al sonetto, dalla quartina alla terzina dantesca. Particolarità, o “perle” come le chiama Maurizio Geri, che hanno caratterizzato per secoli la vita, l’attività ed il sostentamento della sua comunità dell’Appennino: l'acqua, il ghiaccio, il carbone, il castagno e altri più eterei come le stelle ed i canti.

Mi domando” – dice l’autore - “quanto la geografia, la morfologia, la viabilità, il lavoro abbiano influenzato la formazione della personalità e dello spirito della gente di quassù, perché è proprio quello spirito che leggerete fra le righe del libro; Lascio volentieri agli antropologi ed agli storici l'eventuale analisi di un argomento così complesso, che un musicista può evocare ed affrontare soltanto in maniera poetica.

Integrazione:
Chitarrista, cantante, compositore. Le sue prime esperienze, legate al recupero del repertorio tradizionale della montagna pistoiese lo porteranno a conoscere, nei primi anni '80, la cantante ricercatrice Caterina Bueno con la quale suona per una quindicina d'anni. Fra i suoi collaboratori c’è in quel periodo il chitarrista Alberto Balia (Ritmia, Argia). E’ grazie a lui che Maurizio riprende lo studio sistematico della chitarra e si interessa alla musica di Django Reinhardt ed alla tradizione zingara alsaziana;  Fondamentale è l’incontro con il concittadino organettista Riccardo Tesi che nel ’94 dà vita al quartetto Banditaliana, con questa formazione incide cinque dischi e quattro relativi a produzioni originali sulla tradizione toscana e emiliana, la chiusura ideale di un cerchio dove il rigore antropologico si congiunge con la composizione e l'arrangiamento. Nasce nel ’95 il “Maurizio Geri Swingtet “, gruppo pioniere del jazz-manouche italiano che propone da subito un repertorio originale ispirato alle nuove tendenze World ed alla forma canzone. Sono usciti a suo nome cinque cd dal titolo Manouche e dintorni (Felmay 1998), A cielo aperto (Visage 2001), Ancora un ballo (Radar 2007), Tito tariero (Matson 2013) Swing a sud (Visage 2014). Nel 2015 pubblica per l'editore Reno Brandoni il primo metodo jazz-manouche in italiano tradotto recentemente anche in inglese.
Ha collaborato con numerosi musicisti della scena word, jazz e pop italiana e ha partecipato ai più importanti festival in Europa, Canada, Argentina, Australia e Giappone, trasmissioni radio nazionali e internazionali, spettacoli teatrali e colonne sonore per film. Il suo stile chitarristico fonde le tematiche legate alla musica etnica mediterranea con il fraseggio e l’improvvisazione della musica swing-manouche.

 

Per info: Biblioteca Comunale di Pontassieve ,Via Tanzini 23 
tel. 055 8360255 - biblioteca@comune.pontassieve.fi.it
https://www.facebook.com/biblioteca.pontassieve/