Libera Università

Libera Università. Locandina

Dopo la conclusione dei primi 5 corsi autunnali, ripartono i nuovi corsi dell’università dell’età libera.

Il ciclo di corsi si è riaperto ieri – martedì 8 gennaio – con il corso Storia dell'opera italiana, mentre lunedì 14 gennaio prenderà il via quello di Storia Capire il nostro tempo: Convivenza religioni e migrazioni nella società multiculturale, a cura dell’associazione Testimonianze, che nel primo incontro vedrà la lezione del Professore di Demografia  presso la Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze, Livi Bacci.

In totale la Libera Università ha visto più di 368 iscrizioni all’interno dei 14 corsi offerti, una novità che è, dunque, partita incontrando da subito l’interesse di molti cittadini che vogliono conoscere e approfondire temi che vanno dalla contemporaneità, alla storia dell’arte, del cinema, della musica, fino all’alimentazione, la salute, il benessere per arrivare alla scoperta della storia locale.

La Libera Università è un progetto che vede come promotori il Comune di Pontassieve, l’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve e la neo costituita associazione Amici della Biblioteca e che viene realizzato anche grazie al contributo di BCC Pontassieve, Unicoop, Spi-Cgil, Auser e Anteas.

Per ricevere informazioni sui corsi è possibile rivolgersi a:
Biblioteca Comunale di Pontassieve

Via Tanzini, 23 - 50065 Pontassieve - Tel. 0558360255 - biblioteca@comune.pontassieve.fi.it
lunedì 15.00-19.00, dal martedì al venerdì 9.00-19.00 Sabato: 10.00-13.30, 14.30-18.00
Il programma dei corsi e le modalità di iscrizione sono reperibili presso le biblioteche di Pontassieve, Reggello, Rufina, Londa e San Godenzo e sul sito www.comune.pontassieve.fi.it/pontassieve-cultura