
In piazza Vittorio Emanuele II, per “Pontassieve dei Lettori”, gli autori Francesca Melandri, Massimo Carlotto, Laura Imai Messina e Franco Arminio.
Pontassieve, 11 giugno 2021 - E ancora, si andrà alla scoperta della Sala delle Eroine con i “Paesaggi letterari” e i più piccoli avranno “io leggo!”, laboratori di lettura e disegno curati da Teresa Porcella.
Più di 60 eventi e oltre 100 ospiti d’eccezione in nove tappe per la prima edizione diffusa del progetto “La città dei lettori”, la manifestazione dedicata al libro e alla letteratura, ideata e curata dall’Associazione Culturale Wimbledon, con la direzione di Gabriele Ametrano, la collaborazione e il contributo di Fondazione CR Firenze e Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron e il supporto di Unicoop Firenze e IED - Istituto Europeo del Design.
Per la quarta edizione la rassegna si fa in nove, moltiplicando i luoghi delle iniziative, ma mantenendo il suo cuore a Firenze, a Villa Bardini. La sfida è quella di coinvolgere il pubblico nell’approfondimento culturale attraverso i libri e i loro protagonisti, ma anche quella di far avvicinare alla lettura coloro che hanno perso questa passione.
Partenza da Pontassieve con un doppio appuntamento, il 18 e 19 giugno in piazza Vittorio Emanuele II.
Si inizia venerdì 18 con Paesaggi letterari (ore 17:30): l’appuntamento prevede la visita a Palazzo Sansoni Trombetta accompagnata da letture delle storie delle donne eroine, ritratte da Francesco Guerrazzi ne L'assedio di Firenze.
Gli eventi proseguono (ore 18:00) con Francesca Melandri e il suo Sangue Giusto (Bompiani), dove lo sguardo della scrittrice attraversa il Novecento e le sue contraddizioni per raccontare il cuore della nostra identità. Nell’occasione l’autrice dialogherà con Igiaba Scego. Avanti poi con Massimo Carlotto con E verrà un altro inverno (Rizzoli), un romanzo sull'Italia profonda scritto dal maestro del noir, che svela i segreti delle doppie vite e l'inconfessabile ferocia della brava gente (ore 19:00).
Sabato 19 spazio ai più giovani con Io Leggo! (ore 17:00), momento dedicato ai bambini e ai ragazzi dai 6 agli 11 anni. L’appuntamento, curato da Teresa Porcella, vede al centro la lettura accompagnata dal disegno dal vivo di Una storia senza cliché (Edizioni Clichy), testo nato dalla penna di Davide Calì e con le illustrazioni di Anna Aparicio Català. Si prosegue (ore 17:30) con un nuovo incontro con Paesaggi letterari: l’appuntamento prevede la visita a Palazzo Sansoni Trombetta accompagnata da letture delle storie delle donne eroine, ritratte da Francesco Guerrazzi ne L'assedio di Firenze. Al centro della giornata Laura Imai Messina e Le vite nascoste dei colori (Einaudi): libro dopo libro, l'autrice propone la sua visione unica sul Giappone che ha, come tema centrale, la potenza dell'amore tra due figure indimenticabili, opposte, legate a doppio filo da un nodo di meraviglia che aspetta soltanto di manifestarsi (ore 18:00).
La due giorni si conclude (ore 19:00) con Franco Arminio e Lettera a chi non c’era (Bompiani), dove lo scrittore, partendo dal terremoto del 1980 nella sua Irpinia, recita un rosario della memoria per raccontarci il nostro Paese che trema, si inabissa e sembra non imparare mai dalle proprie fragilità, e che, però, non smette di andare avanti.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti – non occorre prenotazione, ma sarà necessario registrarsi all’ingresso) e sarà garantito il rispetto delle misure anti Covid.
“Un orgoglio per la nostra Amministrazione, che ‘Pontassieve dei Lettori’ sia il primo appuntamento del progetto La città dei Lettori per quest’anno” – dicono la Sindaca Monica Marini e il Vicesindaco Carlo Boni – “Il fatto stesso che Pontassieve abbia un assessorato per la ‘promozione della lettura’, testimonia quanto per noi sia importante questo aspetto nella vita del nostro territorio. Pontassieve da quest’anno è riconosciuta come Città che Legge e vanta una Biblioteca comunale che può essere considerata cuore pulsante delle attività culturali, con circa 30.000 prestiti l’anno e iniziative pensate per avvicinare grandi e piccoli alla lettura.
Per questo l’essere, con ‘Pontassieve dei Lettori’, tra i nove Comuni che ospitano i festival del progetto La Città dei Lettori è davvero una grande soddisfazione e ancora una volta vogliamo ringraziare gli organizzatori del festival, in particolare il direttore Gabriele Ametrano, per aver voluto che Pontassieve entrasse a far parte di questo progetto. Siamo fiduciosi che i pontassievesi risponderanno con entusiasmo alla possibilità di incontrare alcuni tra i più apprezzati autori italiani contemporanei, nella piazza centrale del nostro capoluogo, cuore di quella attività culturale che, dopo un anno così difficile, riprendiamo proprio con il festival Pontassieve dei Lettori, che dà l’avvio anche alla ricca programmazione che il Comune sta mettendo in piedi per questa estate e che stiamo ultimando in questi giorni.”
Un percorso tra anteprime, appuntamenti e incontri che parte, appunto, a giugno da Pontassieve (18/19) e Grosseto (25/26), per poi toccare nel mese di luglio Montelupo Fiorentino (1/2), Villamagna (10/11), Sesto Fiorentino (14/15) e Arezzo (23/24). Ad agosto il clou della rassegna con la quattro giorni di Firenze (26/27/28/29), per andare a chiudere a settembre con Calenzano (2/3/4) e Bagno a Ripoli (10/11).
Un’edizione diffusa che partecipa attivamente e condivide i valori del Patto della Lettura della Regione Toscana e dei Comuni del territorio per la promozione letteraria.
“La città dei lettori” si inserisce nel progetto Piazza Dante. #Festivalinrete che unisce quarantaquattro Festival di approfondimento culturale italiani. Sostenuto dal Comitato Nazionale per le celebrazioni dantesche istituito dal Mibact, Piazza Dante. #Festivalinrete è una delle più importanti iniziative che nel 2021 renderanno omaggio a Dante Alighieri in occasione dei settecento anni dalla morte.
La manifestazione è stata pensata e organizzata per consentirne la fruizione in tutta sicurezza tra tour letterari, laboratori e approfondimenti su letteratura, cinema e musica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti – non occorre prenotazione) e sarà garantito il rispetto delle misure anti Covid.
“La città dei lettori”, in occasione della ricorrenza dei 180 anni di attività di Giunti Editore, ha deciso di festeggiare l’esperienza e la storia della casa editrice fiorentina con appuntamenti che spaziano in tutto il programma culturale e un'intera giornata del festival fiorentino - giovedì 26 agosto - dedicata ai suoi autori e ai suoi libri. Si rinnova, poi, la collaborazione con il Premio Strega che porterà a Firenze - venerdì 27 agosto - i vincitori delle sezioni del premio.
“Oggi più che mai vogliamo riaffermare l’importanza di portare la cultura fra le persone - afferma il direttore artistico Gabriele Ametrano –. Proprio per questo abbiamo deciso di rendere ancor più capillare la rassegna coinvolgendo nove comuni della Toscana. Un importante progetto, che in un momento di fragilità sociale, vuole imprimere nuovo vigore sostenendo che la cultura è anche incontro, unione e dibattito. Anche per questo ci siamo impegnati affinché l’intera manifestazione possa essere vissuta in presenza, in modo responsabile e sicuro. Ci auguriamo che la rassegna vada a rappresentare un momento di rinascita per tutto il comparto culturale ed editoriale. Siamo, quindi, felici di dedicare un ampio spazio del progetto ai festeggiamenti per i 180 anni di attività di Giunti Editore: un’importante tappa che segna il successo di un grande percorso editoriale. Anche questa edizione sarà ricca di ospiti e di appuntamenti, perché, come abbiamo sempre sostenuto ‘i lettori non si fermano’ e nemmeno noi”.
Ulteriori info su
https://www.lacittadeilettori.it/
https://www.lacittadeilettori.it/eventi/pontassieve-dei-lettori-2021/
https://www.facebook.com/lacittadeilettori
https://www.instagram.com/lacittadeilettori/
Informazioni per partecipare
Gli incontri sono stati pensati e organizzati per consentirne la fruizione in piena sicurezza sanitaria. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti e senza prenotazione) e sarà garantito il rispetto delle misure anti Covid.
La capienza massima per ogni evento sarà regolata secondo le norme di sicurezza sanitaria in vigore e nel rispetto della salute di tutti i partecipanti. In caso di massima capienza l’ingresso verrà chiuso per mantenere la sicurezza degli ambienti d’incontro.
Il pubblico dovrà attenersi scrupolosamente alle indicazioni degli organizzatori: all’ingresso verranno chieste le generalità e un numero di telefono (che sarà tenuto in archivio dall’Associazione Wimbledon APS per quindici giorni e usato unicamente per materia di sicurezza sanitaria); qualora le norme vigenti non indichino diversamente, durante la permanenza agli eventi si dovrà indossare la mascherina e mantenere la distanza dagli altri ospiti.