Ci ha lasciato Basilio Pompei

basilio

Ex internato militare e Cavaliere al merito della Repubblica Italiana. Tra poco meno di un mese avrebbe compiuto 105 anni

Testimone di una storia di forza e coraggio
 

Pontassieve 29/08/2022 - Alla soglia dei 105 anni ci ha lasciati Basilio Pompei. L’intera comunità perde un testimone della storia. Una vita straordinaria, la sua, per il messaggio e i contributi alla memoria che la sua esistenza racchiude. Negli anni, con la sua testimonianza, ha fatto conoscere la storia e il valore della scelta degli IMI (Internati militari italiani) arrivando a portare il suo messaggio nelle scuole, alle nuove generazioni.

Basilio Pompei era nato nel 1917 a Sieci, nel Comune di Pontassieve (FI); durante la Seconda guerra mondiale fu inviato con il suo reggimento nell’Egeo, sull’isola di Coo, allora possedimento italiano, e poi in Albania. Dopo l’armistizio dell’8 settembre del 1943 venne catturato a Durazzo, sul fronte albanese, e venne deportato prima a Biala Podlaska, in Polonia, poi a Görlitz, al confine tra la Polonia e la Germania, successivamente a Sagan (Polonia), a Reichenbach e infine a Ratisbona, nel sottocampo del KZ di Flossenbürg.

Basilio Pompei scelse di dire NO alla neonata RSI di Mussolini e al Terzo Reich di Hitler, preferendo l’internamento nei campi di prigionia nazisti La sua fu una scelta di coraggio, di fedeltà ai valori di libertà e democrazia a cui la sua vita si è ispirata. Il messaggio e l’insegnamento di Basilio Pompei, l’eredità spirituale e morale della sua Resistenza insieme a quella degli altri 650.000 IMI, vive nella nostra Costituzione, in quello spirito costituente che rappresentò il principale motore della rinascita dell’Italia e che seppe unire gli italiani, al di là delle appartenenze, nella convinzione che soltanto insieme si sarebbe potuta affrontare la condizione di estrema.

Autore  del libro “Diari di Guerra e di Prigionia” scritto assieme a Elio Materassi e Antonio Ponzalli e pubblicato dal Comune di Pontassieve nel 1992. Recentemente le sue memorie sono state raccolto in un e-book curato direttamente dai alcuni ragazzi delle scuole di Pontassieve.
Tra gli altri riconoscimenti anche la consegna – nel 2015 - del “Ponte Mediceo”, il massimo riconoscimento dell’Amministrazione Comunale, la medaglia d’oro alla memoria assegnata dal Prefetto di Firenze e infine l’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” conferitagli dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel giugno 2021 e ricevuta presso la RSA “Villa San Biagio” dove ha trascorso gli ultimi giorni di vita.

Un saluto a Basilio e condoglianze a familiari, amici e conoscenti

Le esequie di Basilio Pompei avranno luogo martedì 30 agosto alle ore 10.00 nella Chiesa di San Giovanni Battista a Remole a Sieci.


 

Video

https://www.youtube.com/watch?v=8IsADN7ieIE&t=338s