Zona arancione

Zona Arancione
Comune di Pontassieve
via Tanzini 30
Pontassieve

Le principali novità con il passaggio della Regione Toscana da zona rossa a zona arancione da domenica 6 dicembre e alla luce del Decreto Legge 158 e del DPCM del 3 dicembre firmato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

Pontassieve 05/12/2020 - Le principali novità con il passaggio della Regione Toscana da zona rossa a zona arancione da domenica 6 dicembre (ordinanza del ministero della salute) e alla luce del Decreto Legge 158 (relativo al periodo delle festività natalizie) e del DPCM del 3 dicembre firmato dal Presidente  del Consiglio Giuseppe Conte.

Spostamenti Vietati

    • Confermato divieto di spostamento dalle 22 alle 5 del mattino (per Capodanno il divieto è esteso dalle 22 del 31 dicembre alle 7 del 1° gennaio)
    • Dal 21 dicembre al 6 gennaio vietati gli spostamenti tra regioni, anche per raggiungere le seconde case, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di salute o per situazioni di necessità
    • Nelle giornate del 25 e 26 dicembre e del 1 gennaio vietato lo spostamento tra Comuni

Spostamenti consentiti

    • Per motivi di lavoro, necessità o salute (anche nelle ore notturne) e per usufruire di servizi non disponibili nel proprio comune
    • Per rientrare nel comune in cui si ha la residenza
    • Per rientrare nella casa in cui si ha il domicilio o in cui si abita con continuità o periodicità

Rientri dall’estero
Gli italiani che si troveranno all’estero per turismo tra il 21 dicembre e il 6 gennaio, al rientro dovranno fare la quarantena. La quarantena è prevista anche per i turisti stranieri in arrivo in Italia nello stesso periodo.

Negozi e centri commerciali
Riapertura di tutti i negozi di vendita al dettaglio, dei mercati e delle attività inerenti i servizi alla persona. I negozi posso restare aperti fino alle 21.
Nei giorni festivi e prefestivi, nei centri commerciali, restano chiusi gli esercizi commerciali, ad eccezione di negozi di generi alimentari, farmacie, parafarmacie, sanitari, tabacchi, edicole, prodotti agricoli e vivai

Bar -Ristoranti (Area Arancione e Rossa)
Nelle aree arancioni, bar, ristoranti etc. restano aperti dalle ore 5 alle ore 22 solo per l’asporto. La consegna a domicilio è sempre consentita.

Scuola
Riprendono le lezioni in presenza per le seconde e terze classi delle scuole medie.
Dal 7 gennaio 2021 ricomincia la didattica in presenza nelle scuole superiori. In ogni scuola, nella prima fase, rientrerà almeno il 75% degli studenti

Università
Possono svolgersi in presenza i corsi rivolti a classi di un numero ridotto di studenti, nnchè esami, prove e sedute di laurea nel rispetto delle relative linee guida.

Attività sportiva
E’ consentita l’attività individuale nei centri sportivi all’aperto.

Hotel
Gli alberghi rimangono aperti in tutta Italia, ma la vigilia di Capodanno (il 31 sera) non sarà possibile organizzare veglioni e cene.

Testo DPCM del 3 dicembre 

Allegati DPCM del 3 dicembre

Ordinanza Ministero Salute

Decreto leggi del 2 dicembre

 

INTEGRAZIONI

Pontassieve 07/12/2020 - Il Presidente della Regione Toscana ha firmato sabato 5 dicembre, una nuova ordinanza, in vigore da  domenica 6 dicembre, che precisa una serie di attività consentite con il passaggio a zona arancione.

Il Presidente della Regione Toscana ha firmato sabato  5 dicembre, una nuova ordinanza, in vigore da  domenica 6 Dicembre, che precisa una serie di attività consentite con il passaggio a zona arancione.

Nel dettaglio: 

Consentiti gli spostamenti in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione:

  • In comuni limitrofi: per prodotti necessari alle proprie esigenze o per convenienza economica; per accedere ai ristoranti con asporto; per usufruire, in caso di rapporto fiduciario, di servizi vari e alla persona (es. parrucchieri, estetisti, carrozzieri)
  • Per andare a trovare, anche in comuni di aree differenti, i figli presso l’altro genitore;
  • Per la cura dei terreni e coltivazioni per autoconsumo (es. raccolta e frangitura delle olive);
  • Per raggiungere seconde case, camper, roulotte, imbarcazioni per manutenzione e riparazione necessarie e urgenti in tutta la Regione con obbligo di rientro in giornata;
  • Per attività di raccolti tartufi e funghi a titolo professionale:
  • Per accudire gli animali allevati.

È consentito il rientro presso residenza, domicilio, abitazione dalle zone arancioni e rosse solo a chi ha sul territorio regionale il proprio medico o il pediatra di famiglia. Sono consentiti i rientri per comprovate esigenze lavorative, per necessità, per motivi di salute o di studio.

E' consentito svolgere attività:

  • dei centri estetici; di toelettatura degli animali; di controllo faunistico (art 37 della LR 3/1994); di caccia nel comune di residenza, domicilio o abitazione, nell’ATC di residenza venatoria e negli appostamenti fissi autorizzati; di pesca sportiva e dilettantistica nella provincia di residenza, domicilio o abitazione in forma individuale.
  • di effettuare l’attività di sopralluogo e di esplorazione anche al di fuori del territorio del comune di residenza, di domicilio o di abitazione, nell’ambito dell’esercizio della propria professione, per guide ambientali/escursionistiche e alpine

Per i centri culturali, sociali e ricreativi è consentita, solo per gli associati, la ristorazione a domicilio e fino alle 22 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle vicinanze.

Per i servizi delle biblioteche la prenotazione può essere effettuata a distanza o sul posto prima di accedere al servizio.

Le attività motorie e di sport di base presso centri e circoli sportivi possono essere svolte esclusivamente all'aperto e in forma individuale, nel rispetto del distanziamento e senza utilizzare gli spogliatoi.

Nei corsi di formazione professionale sono consentite in presenza le attività di laboratorio e gli stage. Tutte le altre attività si svolgono a distanza. L’attività di scuole di musica, di pittura, di fotografia, di teatro, di lingue straniere e altri corsi, compresi gli esami, è svolta a distanza se collettiva o in presenza se individuale. Le attività destinate ai bambini e ai ragazzi possono essere svolte in maniera collettiva.

Gli spostamenti devono essere autocertificati indicando tutti gli elementi necessari per la relativa verifica.

Ordinanza Regione Toscana n. 117/2020

Video

https://youtu.be/uEgiyYFWwbM