
19-20 giugno: due giorni di eventi a Pontassieve
Giornata Mondiale del Rifugiato 2019
19-20 giugno: due giorni di eventi a Pontassieve
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2019, che ricorre come ogni anno il 20 giugno, a Pontassieve due giorni di eventi per sottolineare l’importanza di raccontare e condividere pratiche di resilienza attorno al diritto di asilo e ad una cultura dell’accoglienza.
Un’anteprima mercoledì 19 giugno, quando a “Le Muratine” nel pomeriggio dalle 18,30 laboratorio di giocoleria con il Circo Tascabile e Altrocirco e la sera alle 21,30 musica con l’artista griot Sandro Joyuex, in collaborazione con associazione Le Tre e un quarto. Joyeux, musicista vagabondo, getta un ponte tra la canzone francese e i ritmi del mondo, mescola musica di viaggi, di danza e di condivisione. Nel giugno 2015 si è esibito sul palco del Visarno, a Firenze, in occasione del World Refugee Day Live organizzato dall'UNHCR.
Giovedì 20 giugno – giornata mondiale del Rifugiato – la sala del Consiglio ospita l’incontro “Territori Resilienti. Pratiche Resistenti”, un convegno con esperti sul sistema di accoglienza italiano a cui seguirà una discussione aperta sulle esperienze di accoglienza del territorio.
La sera, poi, alle “Muratine” di piazza Vittorio Emanuele II alle 17,30 presentazione della mostra Identità in cammino, progetto Human library e alle ore 20 apericena con presentazione del progetto Terzo tempo antirazzista. Musica dalle ore 21,30 con “Palco Aperto”.
"In un contesto di scelte politiche scellerate e desolanti, quali quella del governo di ridurre le tipologie di permesso per motivi umanitari e quindi di possibilità di accoglienza nel nostro paese, o quella ancora più impattante di ridurre le spese governative a sostegno dei progetti di accoglienza e integrazione di persone costituzionalmente titolate a cercare rifugio nel nostro territorio, non possiamo che rispondere con forza - commenta l'Assessore ai Diritti e alle Politiche Internazionali, Jacopo Bencini - Per le beneficiarie ed i beneficiari che a breve saranno costretti a trasferimenti forzati in altre regioni, o ad un destino incerto; per tutte le donne e uomini della Valdisieve che in questi anni si erano creati un lavoro, una professionalità, nel settore dell'accoglienza e che già adesso tornano disoccupati. Pontassieve non arretrerà di un passo di fronte a questa crisi umana e del lavoro imposta da Roma, e questa iniziativa non è che il primo passo del nostro nuovo mandato".
Programma completo
MERCOLEDÌ 19 GIUGNO
“Le Muratine” - piazza Vittorio Emanuele II tra la Chiesa di San Michele Arcangelo e la Biblioteca
ORE 18.30 CIRCO TASCABILE E ALTROCIRCO laboratorio di giocoleria per grandi e piccini
ORE 21.30 SANDRO JOYEUX
Musicista francese giramondo è un griot bianco, un’enciclopedia musicale e culturale che non s’incontra comunemente. In collaborazione con associazione Le Tre e un quarto a.p.s.
GIOVEDÌ 20 GIUGNO - GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
ORE 10 – 13 Sala del Consiglio del Comune di Pontassieve - Via Tanzini 30
TERRITORI RESILIENTI. PRATICHE RESISTENTI
Incontro pubblico in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato:
I Parte
“Il sistema di accoglienza
italiano: ieri, oggi e domani”
Saluti istituzionali: Monica Marini Sindaco del Comune di Pontassieve
Introduce: Simone Ferretti responsabile immigrazione Arci Toscana per Sprar zona Fiorentina Sud Est
Interverranno:
Gianfranco Schiavone Asgi e Ics: Una fragile accoglienza breve analisi delle ragioni della mancata evoluzione del sistema pubblico di accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati in Italia
Andrea Pendezzini Associazione Frantz Fanon Torino : Un’ambigua ospitalità. La zona grigia nelle pratiche di
ccoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati
Sabina Pampaloni Coordinatrice
Servizi Accoglienza Migranti – C.S.D.
Diaconia Valdese Fiorentina: “Pratiche di (in)ospitalità: la relazione nelle
pratiche di accoglienza”
II Parte
“Esperienze dai territori”
Interverranno: Olivia Scotti Coordinamento accoglienza richiedenti asilo e rifugiati
CAT per Sprar zona Fiorentina Sud Est
Hamdi Abdi Educatrice sociale e mediatrice linguistico culturale Cat
Don Danilo Parrocchia di Sant’Andrea di Tosi, Comune di Reggello
Digbeu Gnoble Stephen Giurista
modera Virginia Signorini Coordinatrice Sprar zona Fiorentina Sud Est
ORE 17.30 “Le Muratine”
IDENTITÀ IN CAMMINO
presentazione della mostra del Laboratorio curato da TESSERE CULTURE, interviene
Rachele Venturin, etnologa e coordinatrice del progetto
ORE 18
HUMAN LIBRARY
Biblioteca vivente: mai giudicare un libro dalla copertina
I libri-viventi sono uomini e donne disponibili a condividere la propria storia con gli altri, mostrando come ogni storia
sia unica e un arricchimento per la collettività
ORE 20 Apericena
ORE 21 INTERSEZIONI RESILIENTI, LABORATORI E STORIE
Presentazione dei progetti:
Terzo Tempo Antirazzista:
interverranno Maria Chiara Cantini della Polisportiva Le Sieci
Leonardo Barbieri coordinatore del progetto Rap Storytelling: presentazione
del video realizzato in occasione del progetto Rap Storytelling realizzato presso l’Istituto Statale Superiore “Balducci”.
Esibizione di Solo Touré, Youssouf Traoré, Samba Tandiae Omar Ceesay.
ORE 21.30 Musica con PALCO APERTO
PROGETTO SPRAR ZONA FIORENTINA SUD EST - COMUNE DI PONTASSIEVE via Tanzini, 30
tel. 055 8360343-304 - sprar@comune.pontassieve.fi.it - www.comune.pontassieve.fi.it/cint