
In vigore da venerdì 6 agosto
Pontassieve 24 luglio 2021 - Il Consiglio dei Ministri ha varato un nuovo decreto-legge, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche. Prorogato lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, individuate attività e ambiti accessibili solo se in possesso di Green pass.
COS’È IL GREEN PASS
Per certificazione verde (Green Pass) si intende una certificazione comprovante uno dei seguenti stati:
- l'avvenuta vaccinazione contro il COVID-19 (anche solo prima dose)
- la guarigione dall'infezione COVID-19
- il risultato negativo del test molecolare o antigenico rapido (eseguito nelle 48 ore antecedenti)
COME OTTENERE E SCARICARE IL GREEN PASS
La Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) è rilasciata dal Ministero della Salute, in formato digitale e stampabile, attraverso:
- la piattaforma nazionale https://www.dgc.gov.it/web/ (tramite tessera sanitaria, CIE, o SPID)
- tramite App Immuni o App IO
- sul Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale dal sito http://fascicolosanitario.regione.toscana.it/
- usando l’AUTHCODE ricevuto tramite SMS dal Ministero della Salute, utilizzando la tessera sanitaria anche non necessariamente attivata
SUPPORTO E ASSISTENZA Per assistenza tecnica è possibile contattare il numero verde 800.91.24.91 (attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20) o scrivere all’indirizzo e-mail: cittadini@dgc.gov.it
MAGGIORI INFORMAZIONI SUL GREEN PASS https://www.dgc.gov.it/web/comeFunziona.html
Ottenere il Green pass con l’aiuto di medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, farmacie.
In caso di difficoltà o se non è possibile utilizzare i canali digitali sopra elencati, è possibile richiedere la Certificazione verde COVID-19 al proprio medico o in farmacia. Il farmacista o il medico, accedendo con le credenziali al Sistema Tessera Sanitaria, potranno recuperare la Certificazione verde COVID-19 inserendo il codice fiscale e i dati della Tessera Sanitaria dell’interessato. La Certificazione verde COVID-19 sarà consegnata in formato cartaceo o digitale.
QUANDO È OBBLIGATORIO IL GREEN PASS
Dal 6 agosto il Green Pass sarà richiesto (a tutti i cittadini di età superiore ai 12 anni) per accedere a:
- ristoranti e qualsiasi esercizio per consumo al tavolo al chiuso (non al bancone)
- spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportive
- musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre, comprese le biblioteche
- piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
- sagre e fiere, convegni e congressi;
- centri termali, parchi tematici e di divertimento;
- centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione;
- attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò
- concorsi pubblici
NEL DECRETO SONO INDICATI ANCHE I NUOVI PARAMETRI PER I “COLORI” DELLE REGIONI
Da bianca a gialla
È necessario che si verifichino alcune condizioni perché una Regione passi alla colorazione gialla
- l'incidenza settimanale dei contagi deve essere pari o superiore a 50 ogni 100.000 abitanti a condizione che il tasso di occupazione dei posti letto in area medica sia superiore al 15 per cento e il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva per pazienti affetti da Covid-19 sia superiore al 10 per cento;
- qualora si verifichi un’incidenza pari o superiore a 150 casi per 100.000 abitanti, la Regione resta in zona gialla se si verificano una delle due condizioni successive
- il tasso di occupazione dei posti letto in area medica per pazienti affetti da Covid-19 è uguale o inferiore al 30 per cento;
oppure
- il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva per pazienti affetti da Covid-19 è uguale o inferiore al 20 per cento;
Da giallo ad arancione
È necessario che si verifichi un’incidenza settimanale dei contagi pari o superiore a 150 ogni 100.000 abitanti e aver contestualmente superato i limiti di occupazione dei posti letto di area medica e terapia intensiva prevista per la zona gialla
Da arancione a rosso
Una Regione è in zona rossa in presenza di un’incidenza pari o superiore a 150 casi per 100.000 abitanti e se si verificano entrambe le condizioni successive
- il tasso di occupazione dei posti letto in area medica per pazienti affetti da COVID-19 è superiore al 40 per cento;
- il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva per pazienti affetti da COVID-19 è superiore 30 per cento.