
Indicazioni di massima per donazione e sostegno
Il Comune di Pontassieve, a fronte della tante richieste di cittadini in merito alla possibilità contribuire a portare aiuti alla popolazione Ucraina e nell’ottica di organizzare al meglio gli aiuti secondo l’effettiva necessità alle popolazioni colpite, consiglia di privilegiare, in questa fase le donazioni, rispetto al conferimento di beni, facendo riferimento alle seguenti iniziative:
- La Regione Toscana ha aperto una raccolta fondi per l’assistenza alle persone colpite dalla guerra in Ucraina, con due specifiche finalità ovvero per emergenza umanitaria e accoglienza profughi sul territorio toscano
Donazione attraverso l’IBAN IT57 U 05034 11701 000000003021 intestato a Regione Toscana causale Emergenza Ucraina
- Croce Rossa Italiana
La Croce Rossa Italiana opera in stretto contatto con la Croce Rossa Ucraina ed il comitato internazionale della Croce Rossa
Donazioni tramite il sito: https://dona.cri.it/firenzeemergenzaucraina/~mia-donazione?_cv=1
- Caritas italiana
La Caritas Italiana opera con la Caritas polacca per l’invio e lo smistamento degli aiuti umanitari.
È possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana utilizzando il conto corrente postale n. 347013, o donazione on-line tramite il sito www.caritas.it, o bonifico bancario (causale “Europa/Ucraina”) tramite:
• Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma –Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111
• Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474
• Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013
• UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119
Per chi invece desidera portare beni di prima necessità, sul nostro territorio, oltre a tante iniziative spontanee, l’amministrazione segnala l’iniziativa della protezione civile della Confraternita Misericordia di Pontassieve, in coordinamento con la Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia.
Da sabato 5 marzo la Misericordia ha allestito un fondo in Via Garibaldi (fondo ex parrucchiere GAM) aperto Lunedì e venerdì 16-18:30 e Mercoledì e sabato 9-12, dove vengono raccolti i seguenti beni:
- prodotti alimentari di lunga conservazione: pasta, sugo, riso, legumi, carne, tonno ed altri prodotti in scatolette, olio di olive e di girasole. Alimentazione (omogenizzati, frutta secca...) e i pannolini per i bambini.
- farmaci: emostatici, antidolorifici, anticoagulanti, antistaminici, antinfiammatori, antipiretici. VAC apparecchi e ricambi; kit per sutura e per il trattamento delle ferite; bisturi monouso sterili, ghiaccio istantaneo, acqua ossigenata, disinfettanti (presidi medico chirurgici) e per le mani; benda (coesiva, orlata, elastica, oculare, all’ossido di zinco), compressa garza 16 strati sterile 10x10 e compresse TNT sterili e non sterili; medicazione sterile; cerottini sutura, guanti monouso e chirurgici sterili. I pannoloni per gli adulti.
- Coperte di lana e le coperte isotermiche (oro); i letti (brandine) pieghevoli con materasso (20-40 pz.); i materassi, i cuscini, la biancheria per il letto; i generatori di corrente a gasolio (5-10 kW); le motoseghe (lama 70 cm.). I prodotti per l’igiene: bagnoschiuma, shampoo, sapone liquido per le mani, assorbenti. I detersivi liquidi per la lavatrice e per la pulizia ecc.