Gilgamesh

Teatro, danza, cinema, arte e virtual reality: a Firenze parte la prima edizione di ‘Risonanze Metropolitane’
Comune di Pontassieve
via Tanzini 30
Pontassieve

GILGAMESH. Laboratorio di costruzione sonora e performance condotto da Lucia Sargenti, con Erik Haglund. Domenica 3 ottobre 2021 laboratorio e performance.

Pontassieve, 01 ottobre 2021 - Domenica 3 ottobre laboratorio e performance laboratorio ore 10:00-17:00 accesso libero scrivendo a risonanze@teatrosolare.it performance ore 20:00 ingresso libero, prenotazione obbligatoria su www.teatrosolare.it/risonanzeLe Muratine – Piazza Vittorio Emanuele II. 

Il mito di Gilgamesh sarà rievocato con unaperformance vocale e sonora di Lucia Sargenti, attraverso l’uso della voce sola e del coro composto dai giovani partecipanti del luogo saranno costruiti i paesaggi sonori che accompagneranno il susseguirsi degli avvenimenti narrati dall’attore Erik Haglund. La performance sarà la culminazione di un laboratorio sull’espressività vocale mediante tecniche di circle singing e body percussion per giovani dai 16 ai 25 anni.

Domenica 3 ottobre, le Muratine di piazza Vittorio Emanuele II diventano la scenografia e cassa armonica della storia di Gilgamesh; attraverso l’uso delle voci e del corpo verranno ricreate le atmosfere del mito in una esperienza di ascolto e immaginazione per i partecipanti e il pubblico.

La performance è a cura del “Teatro solare” all’interno del progetto Risonanze metropolitane che fa tappa nel nostro Comune.

Integrazioni

Uruk imponente città sumera, qui regna l’invincibile eroe Gilgamesh, la forza e i sogni lo spingono insieme al compagno Enkidu a superare ogni limite arrivando a sfidare le divinità immortali. Un giorno Enkidu muore, questo dolore spinge Gilgamesh a lasciare la città verso il limite del mondo mortale. Il viaggio è segnato da sogni e incontri premonitori finché l’eroe riesce finalmente a risalire il mare della morte, sfigurato dalla fatica raggiunge Utnapishtim eletto fra gli uomini per vivere in eterno. Da lui riceve in dono la pianta dell’eterna giovinezza che, subito persa, gli permette di far ritorno alla sua città Uruk.

Lucia Sargenti dopo un’esperienza di studio a Los Angeles con Elisabeth Howard, frequenta il conservatorio di Composizione e Arrangiamento Jazz al Conservatorio Cherubini di Firenze. Ha studiato canto e pianoforte, approfondendo negli ultimi anni lo studio come facilitatore di Circle Song con Albert Hera (con il quale partecipa all’ottetto Real Circle Project), Charles Razl (Barbatuques), Stefano Baroni, Roger Treece, Guillermo Rozenthuler, Jane Bentley.

Insegnante di canto dal 2008, dal 2016 è presidente dell’associazione culturale 4quarti di Firenze, direttrice e arrangiatrice del coro Solo Per Voice dal 2014 e consulente musicale del Teatro dell’Elce di Firenze, con il quale collabora anche come performer oltre che come arrangiatrice.