
Anche Pontassieve tra i Comuni della piattaforma “Feel Florence”, il progetto di valorizzazione turistica di Firenze e di altri 18 comuni dell'area metropolitana
Pontassieve, 15 luglio 2020.
Presentata martedì 14 luglio la piattaforma 'Feel Florence', realizzata col supporto di Almaviva e che sostituisce il portale “Firenze Turismo”, per offrire al turista e al cittadino che voglia conoscere meglio il proprio territorio, una panoramica sugli itinerari, le strutture, le opportunità che l’area metropolitana, partendo dal Comune di Firenze e dai comuni dell’Ambito turistico fiorentino.
Tra i Comuni presenti su Feel Florence c'è anche Pontassieve, con alcune tra le principali attrazioni del nostro Comune, notizie sulla storia e sui luoghi di interesse e tante informazioni su come fruire al meglio del nostro ricco territorio. Le pagine dedicate ai Comuni sono in continuo aggiornamento grazie al lavoro della redazione diffusa, con cui si vuol arrivare a costruire una panoramica completa delle tante bellezze che i comuni dell'area metropolitana custodiscono.
Il portale e la app contengono itinerari, informazioni sulla mobilità e sulle strutture ricettive, sull’accessibilità, sugli eventi e sui flussi turistici. Gli utenti avranno anche la possibilità di scaricare guide tematiche, mappe e video. Un primo passo per dare sostanza alla “Grande Firenze”che punta a governare i flussi turistici, ampliando l’area di riferimento oltre i confini del centro storico del capoluogo, suggerendo itinerari insoliti o poco conosciuti in città, nei quartieri e in tutta l’area metropolitana, promuovendo una forma di turismo sempre più sostenibile e offrendo al cittadino uno strumento per restare aggiornato su eventi e iniziative nell’area metropolitana.
Feel Florence ha anche una sezione dedicata alle guide e ai tour operator che hanno risposto all’avviso del Comune per condividere l’impegno alla promozione di un turismo sempre più sostenibile e contano su impostazioni che suggeriscono nuovi percorsi ed esperienze al di fuori dei luoghi più noti e rilevano in tempo reale le presenze in determinate zone della città, avvisando l'utente di quali siano in quel momento le aree più congestionate e quali invece possano essere godute senza eccessivo affollamento.
Questa funzione, inizialmente pensata per ridurre l’overcrowding turistico, sarà estremamente utile anche nella fase di ripartenza post-Covid19 per promuovere percorsi e luoghi a distanziamento maggiore.