Ci ha lasciato Franca Bartolini

franca bartolini

Fernanda Bartolini detta “Franca”, la “fiascaia” di Pontassieve


Impegnata sul territorio, testimone di un’epoca  e di uno dei mestieri della tradizione di Pontassieve
L’Amministrazione Comunale esprime la propria vicinanza alla famiglia
 
Ci ha lasciato Fernanda Bartolini detta “Franca”, la “fiascaia” di Pontassieve. Franca era un personaggio conosciuto, una donna molto attiva nel mondo del volontariato e che ha saputo tramandare e interpretare un’arte antica, un mestiere che ha fatto la storia di Pontassieve, quello delle impagliatrici di fiaschi. L’arte di impagliare il fiasco fa parte delle nostra tradizione ed è legata alla produzione del vino, un’attività rilevante nell’economia di tutta la Valdisieve. Impagliare i fiaschi è stato un lavoro tipico di molte donne fino agli anni 70’, si riunivano in piccoli gruppi in casa o fuori dall’uscio, secondo la stagione, e “vestivano” di paglia i fiaschi, era una attività che serviva ad integrare i bilanci di molte famiglie. Alle fiascaie nel 2015 fu dedicata una statua dell’artista Francesco Nesi all’ingresso dell’attuale sottopassaggio pedonale di Piazza Libero Grassi, laddove un tempo le fiascaie andavano a prendere il lavoro ed a riportare i fiaschi impagliati. Le fiascaie seguivano un rituale, quello della “gita”, il viaggio con il carretto per andare a ritirare i fiaschi in vetro da impagliare. Una volta a casa, dopo aver bagnato e reso morbida la “sala”, ossia la paglia, iniziavano ad avvolgere ed intrecciare i fili intorno al fiasco, con pazienza e abilità , fino a ricoprirne completamente la metà inferiore ottenendo così, a fine giornata, il prodotto finito. I più frequenti formati di fiasco erano “il toscanello” o “il mezzo peso” con il primo destinato al mercato nazionale e il secondo riservato all’estero, che le mani sapienti delle impagliatrici trasformavano in opere originali, frutto di tecnica e passione destinate a custodire un bene prezioso, un frutto distintivo della nostra terra.
Franca ancora portava avanti questa tradizione, la trasmetteva alle giovani generazioni, teneva corsi ed era sempre attiva all’interno delle associazioni di volontariato e delle feste dove ancora si “divertiva” a tramandare questa arte antica, questo mestiere che racconta la nostra cultura, la tradizione e anche la condizione della donna nello scorso secolo.

I funerali si svolgeranno venerdì 14 dicembre alle ore 10.30 presso la casa funeraria Francini, Via Forlivese, SanFrancesco