
Dal 2 luglio attivo il numero 3425060850 per offrire sostegno agli ultra settantacinquenni
Per far fronte alle difficoltà che gli anziani possono incontrare durante la stagione estiva parte, da lunedì 2 luglio, riparte il progetto Estate Sicura Anziani.
Nell'ambito del progetto è attivo un numero telefonico 3425060850, che sarà in funzione tutti i giorni (compresi i festivi) dalle 9:00 alle 21:00 dal 2 luglio fino al 31 agosto 2018
L’iniziativa - realizzata dalla Conferenza dei Sindaci e dell’Azienda USL Toscana centro zona fiorentina sud-est - prevede una serie di interventi, a favore dei cittadini ultra settantacinquenni, per contrastare i disagi e le difficoltà causate dall'innalzamento della temperatura nel periodo estivo.
Al numero telefonico si possono richiedere informazioni e fare segnalazioni, in particolare tramite il numero telefonico possono essere programmate consegne medicinali e spese a domicilio; disbrigo pratiche; sorveglianza attiva nei confronti degli ultra 75enni a rischio, oltre a sostegno e compagnia telefonica
Si riporta di seguito i consigli sui comportamenti da adottare per contrastare la calura estiva contenute nel “DECALOGO PER COMBATTERE IL CALDO”
- Per compensare la perdita di sodio, senza affaticare l’apparato digerente, è bene mangiare poco, preferendo il pesce alla carne e il formaggio fresco a quello stagionato. Pasta sì ma solo una volta al giorno e senza esagerare, inoltre è bene limitarsi alla crosta del pane, per evitare i grassi contenuti nella mollica.
- Bere spesso, almeno dieci bicchieri d’acqua al giorno. Bere anche il tè, mentre sono da evitare le bevande gassate (specie se contengono caffeina) e troppo caffè: sono diuretiche e causano una perdita di liquidi anziché rimpiazzarli.
- Vietato l’alcool, che è un vasodilatatore e aumenta la frequenza cardiaca, con tutti i rischi che derivano per persone avanti negli anni.
- No alle bevande ghiacciate: il pericolo congestione è dietro l’angolo.
- Bene i frullati, sorbetti e gelati alla frutta. Gli esperti mettono in guardia però da quelli alla crema: dopo una sensazione iniziale di fresco, questi dolci ricchi di burro e più pesanti, provocano più sete.
- L’afa si può combattere anche con gli abiti: quando fa più caldo è bene preferire le fibre naturali, come lino e cotone, perché il sintetico scalda.
- Quando si va fuori casa, poi, è bene coprirsi il capo e fare attenzione agli occhi: le congiuntiviti sono in agguato; mai dimenticare gli occhiali da sole.
- Nei giorni più torridi è meglio uscire di casa solo al mattino presto e dopo il tramonto, arieggiare la casa nelle prime ore del giorno e poi chiudere vetri e imposte.
- Occhio ai condizionatori: sono utili, ma è bene non creare uno sbalzo di temperatura troppo elevato (al massimo cinque o sei gradi). Gli anziani dovrebbero evitare il ventilatore, che aumenta la disidratazione. Bene, invece, il deumidificatore.
- Se si prova una sensazione di svenimento o mancamento, è bene distendersi subito, se possibile, in ambiente fresco e rimanere un po’ a riposo.