XIV edizione del Corso della Nave a Rufina

corso nave 2018 locandina
Montebonello Pontassieve

Rufina ricorda lo storico battello che in passato solcava la Sieve per raggiungere Montebonello.
Dal 25 al 27 maggio

Si svolgerà dal 25 al 27 maggio la 14^edizione del “Corso della Nave”, manifestazione organizzata dall’associazione Corso della Nave (nata appositamente da due anni) e dal Comune di Rufina con il patrocinio del Comune di Pontassieve e dall’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve con la collaborazione delle associazioni locali e dell’Associazione Culturale “I Renaioli” di Firenze. La festa si svolge alla confluenza tra il fiume Sieve ed il torrente Rufina più precisamente in via Cesare Battisti, piazza 1 maggio e piazza Montegrappa. 

Si chiamava proprio Corso della Nave il primo nucleo che ha poi portato alla nascita di Rufina; Il motivo di questo nome è molto semplice: vi era un sentiero che arrivava fino ad un piccolo guado, nei pressi del torrente Rufina, in cui dalla fine del ‘700 era presente una piccola chiatta che portava persone e mezzi di trasporto dall’altra parte del fiume Sieve, dove sorge Montebonello, nel Comune di Pontassieve. Intorno a questo sentiero tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 furono realizzate le prime case ed i primi esercizi commerciali, in particolare piccole botteghe e cantine. Sempre ai primi del ‘900 furono realizzate le prime passerelle di legno per attraversare il fiume; la nave terminò così il suo lavoro negli anni ’20 del ‘900 e fu sepolta nel greto del fiume Sieve. Negli anni 30 fu costruita infine la prima passerella solida.

Il taglio del nastro è previsto per venerdì 25 maggio lungo il fiume Sieve alle 19.00, subito dopo ci sarà l’Apericena  accompagnata dal gruppo The Time Machine.

Sabato 26 maggio per tutta la gironata, dalle 9.00 alle 23.00, a Montebonello in piazza Trieste, mercato dell’artigianato, stand e prodotti del territorio, dalle 14.00 sempre a Montebonello in piazza del Mulino ci sarà il Battesimo della sella e la possibilità, sempre con partenza dalla frazione pontassievese di viaggiare con la diligenza verso Rufina. A partire dalle 15.00 a Rufina lungo il Corso della Nave sarà allestito un mercatino dello scambio e dell’artigianato dei prodotti tipici del territorio. Per i bambini ci saranno intrattenimenti con palloncini modellabili sia in corso della nave che presso i giardini dell'Oratorio alle ore 16.00  con “Lascia a casa la Play, giochi per bambini con la bici”. Dalle 17.00, in piazza Montegrappa, in concomitanza con l'apertura degli stand gastronomici sarà possibile assistere a dimostrazioni e corsi pratici di antichi mestieri. Sempre alla stessa ora si esibirà il coro Cipì, laboratorio musicale a cura della scuola di musica comunale di Pontassieve e Rufina e diretto da David Ortega. Alle 18.00 si torna a Montebonello con l’esibizione di ginnastica artistica a cura dell’ASD La Compagnia della Torre. Alle 21,30 in piazza Montegrappa la musica dal vivo dei “Noi x Caso” ed il trio di Radio Sieve Tommy, Alessio e Lupin intraterranno i partecipane fino allo spettacolo pirotecnico delle 23.00, realizzato in collaborazione con l’Associazione Scoppio del Carro ed accompagnato musicalmente da Dj Set di Radio Sieve. La serata proseguirà fino a tarda notte con la musica di Antonio Delgado e Margot.

Domenica 27 maggio proseguirà il mercatino dello scambio e dell’artigianato sia a Rufina che a Montebonello, al quale si aggiungerà la mo stra scambio di oggetti usati “Svuota la cantina”. Inoltre lungo il Corso della nave sarà possibile assistere alla mostra di radio d’epoca della collezione di Giuseppe Canneri  ed all'esposizione di numerose auto d'epoca. Come nella giornata di sabato, anche per tutta la domenica dopo il Battesimo della sella sarà possibile compiere il Viaggio con la Diligenza tra Rufina e Montebonello. Alle ore 9.00 prenderà il via il secondo raduno di Mountain bike “Dalle vigne alla Sieve” memorial Paolo Tentati. Dalle ore 10.00 prenderà il via la rievocazione storica con il Corteo Storico di Pontassieve che partirà dalla chiesa di Montebonello arrivando alle 11.00 all’altezza del vecchio mulino dove verrà ricordato il passaggio della Nave con la sfilata della Filarmonica Giuseppe Verdi di San Godenzo e la presenza del corteo storico del Vino e del Contado che proporrà anche balli rinascimentali.
Il pomeriggio di domenica sarà dedicato soprattutto ai bambini: a partire dalle 14.00 a Montebonello nei pressi dei giardini lungo Sieve saranno allestiti giochi per ragazzi a cura della Protezione Civile e Antincendio della Croce Azzurra. Dalle 16.00 lungo il Corso della Nave (Piazza Montegrappa) prenderà al via la “Caccia al tesoro”. Sempre alle 16.00, mentre a Montebonello la Croce Azzutta terrà dimostrazioni di pronto soccorso e protezione civile, lungo Sieve ci sarà la dimostrazione di navigazione di grandi modelli. Il tardo pomeriggio di domenica sarà caratterizzato dalla musica: a partire dalle 17.00 a Montebonello si esibirà la scuola di ballo G.R. di Gabry e Renza, mentre alle 18.00, a Rufina lungo Sieve suonerà dal vivo il gruppo musicale musicale “The Time Machine”.

Durante la due giorni di festa a Rufina, in piazza I Maggio, saranno allestitii gonfiabili per i bambini, e nella saletta al piano terra del palazzo comunale sarà possibile assistere a due mostre: “Fiabe di Mare e di Collina” di Giovanni Cecchini e la mostra fotografica a cura dell’associazione “Immagini Riflesse”.