
L’Amministrazione vince bando regionale per manutenzione straordinaria. Nuovi infissi agli edifici pubblici di Piazza Vittorio Emanuele II
Gli Uffici dei Servizi Sociali dell’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve, collocati all’interno di uno degli edifici storici di Piazza Vittorio Emanuele II, vedranno la sostituzione e il rinnovo di molti infissi in legno sia sul fronte della Piazza che sulla corte interna. L'intervento attualmente in corso è stato possibile grazie alla vittoria di un bando per l'assegnazione di contributi a enti pubblici per investimenti di questo tipo. Questi lavori, per un valore di circa 17.000 euro, rappresentano soltanto la prima fase di un progetto più completo che prevede la ristrutturazione e la riqualificazione di tutta la porzione di immobile adibita ai Servizi Sociali.
“L'intervento non è economicamente molto rilevante rispetto all'intero piano di riqualificazione del Centro Storico su cui stiamo operando e, soprattutto, rispetto alle risorse che servirebbero per l'intero patrimonio comunale – afferma Filippo Pratesi Assessore ai Lavori e al Patrimonio Pubblico – tuttavia esso è molto significativo, perché conferma ancora una volta l'efficacia del metodo che abbiamo adottato: prendere in considerazione tutti i bandi che si presentano, analizzarli nel dettaglio in base a esigenze e obiettivi politici, investire tempo ed energie per partecipare con progetti seri e credibili."
I lavori all'edificio dei Servizi Sociali fanno parte di un piano più generale finalizzato alla riqualificazione e alla valorizzazione degli edifici del Centro Storico. Negli ultimi tre anni questa operazione ha permesso di adeguare e rendere più funzionali molti uffici pubblici, realizzare una ludoteca per i più piccoli, ricavare spazio per l'Ufficio del Lavoro (risparmiando così i costi dell'affitto), recuperare spazio per eventi ricreativi e culturali nella cosiddetta area delle Muratine, accogliere gli uffici dell'INPS (mantenendo quindi il servizio su Pontassieve, con beneficio sulle entrate correnti).
Altri sviluppi saranno possibili a breve, coinvolgendo anche la Biblioteca e l'immobile delle ex-carceri.