Sentiero dei Suoni

arpa celtica

Sabato 17 febbraio “Storia dell’arpa celtica”, simbolo della storia musicale dell’Irlanda

Prosegue al Centro Studi Museo Geo di Piazza Vittorio Emanuele II la mostra “Sentiero dei Suoni”, un percorso alla scoperta dei suoni dai primi strumenti musicali alle sculture sonore. Musica e fotografia si uniscono in una innovativa composizione artistica, grazie alle collezioni di Rino Iacopini per gli strumenti e di Geo Bruschi per le fotografie.
Oltre all’esposizione, ogni sabato dalle ore 17 un pomeriggio alla scoperta di uno strumento musicale tradizionale. Sabato 17 febbraio “Storia dell’arpa celtica”, simbolo della storia musicale dell’Irlanda (con Stefano Corsi fondatore del gruppo di musica irlandese Whisky Trail).
Antichissima è la storia dell’arpa la cui origine si perde nei miti e nelle leggende.  Simbolo di tutta una cultura, la sua storia è la storia dell’Irlanda. Il difficile apprendimento dell’arte dello strumento passava attraverso tre requisiti: il primo livello, quando nessuno può ascoltare senza sciogliersi in lacrime; il secondo livello quando nessuno può ascoltare senza essere preso da un irrefrenabile riso; il terzo livello quando nessuno può ascoltare senza dolcemente cadere in un sonno meraviglioso. Una lezione concerto da non perdere.


Appuntamenti successivi:
Sabato 24 protagonista il flauto di bambù, con Clara Biach, Cesiras Falsetta, Ugo Galasso e Piero Guerrini.
Sabato 3 marzo ultimo laboratorio alla scoperta delle vibrazioni delle campane tibetane, gong e canto armonico.


La mostra rimarrà aperta fino al 7 marzo 2018, nei seguenti orari: mercoledì 9.30-12.30, sabato 16.00-19.00 e domenica 16.00-19.00.