Bilancio 2018

bilancio

Bilancio: Approvato dal consiglio comunale


Lavori pubblici, investimenti, mobilità e recupero evasione in evidenza
Una settimana fa il Consiglio Comunale ha approvato a maggioranza la proposta di bilancio triennale 2018-2020 formulato dalla Giunta comunale.


Il 2018 sarà l'anno di interventi importanti, alcuni di questi molti attesi come quelli all’ex Chino Chini: finalmente Pontassieve godrà di un auditorium pubblico, aperto a studenti e cittadini, dove poter fare teatro, musica, convegni. Uno spazio comunale e quindi di proprietà di ogni cittadino, uno spazio di tutti e per tutti. Quello che Pontassieve attendeva da oltre 30 anni. Sarà anche l'anno del rifacimento dei marciapiedi nella zona "dietro le mura", con una riqualificazione dei marciapiedi totale di via Maglioni, via Gori, via Montanelli, via Roma e un intervento di messa in sicurezza degli attraversamenti di Piazza Cairoli. Anche questo, un lavoro atteso dal dopoguerra che permetterà alle famiglie e alle persone con disabilità di vivere finalmente a pieno il centro cittadino.
Sarà anche l'anno di Casa Rossa, “stavolta per davvero - spiega il Sindaco Monica Marini – abbiamo già incassato, infatti, la prima parte dei fondi regionali del finanziamento vinto per la riqualificazione dell'immobile storico all'ingresso del paese, pensato per ospitare famiglie in difficoltà e per troppi anni rimasto ancorato nelle pieghe della burocrazia.
Al centro degli obiettivi rimangono poi la scuola e le politiche sociali, quest’ultima con rinnovati impegni con le categorie “deboli” come anziani, minori e disabili per i quali sono stati attivati non soltanto servizi di assistenza, ma anche di sostegno futuro con progetti di integrazione e inclusione.
“Questo bilancio – prosegue Marini – è il quarto dall’inizio della legislatura, è il frutto di un lavoro attento e difficile. In questi anni infatti, i trasferimenti provenienti dallo Stato e dalla Regione si sono ridotti in modo drastico, oggi costituiscono solo il 3% delle nostre entrate. Pesante è stata anche la riduzione delle entrate da oneri di urbanizzazione che negli ultimi 10 anni sono passati dai 2.500.000 euro incassati nel 2007 ai 620.000 euro del 2017”. Nonostante questo l’amministrazione realizzerà investimenti importanti, soprattutto grazie alla capacità dell’ufficio tecnico del nostro Comune nel vincere finanziamenti e bandi. E’ stata inoltre razionalizzata la spesa, aumentati i servizi per i cittadini e ridotto in modo significativo il debito del comune.
Tariffe invariate e nessun servizio tagliato, proseguendo il lavoro degli ultimi tre anni: più spazi per giovani e giovanissimi (aperture serali della biblioteca comunale, della ludoteca e dello spazio Le Muratine), con l’aumento gli orari di apertura della farmacia comunale, i miglioramenti sull’illuminazione pubblica, sul decoro urbano e sul verde pubblico. Sono in arrivo anche due nuove piste ciclabili sul capoluogo (quella dal centro al Parco Fluviale e quella dalle Montagnole a Via Lisbona), a completare la nostra idea di mobilità dolce.
Non mancheranno le manovre di recupero dell’evasione con l’avvio di misure straordinarie di recupero, anche alla luce da quanto accaduto alle entrate nel 2017, con una inattesa e sensibile diminuzione nelle quote riscosse di alcuni tributi, in particolare dell’IMU.