
Pelletteria: tradizione e innovazione: il punto sulla filiera in Valdisieve
Anche Pontassieve presente con le sue aziende alla manifestazione “Pellepiù”
Con David Rulli presidente di Confindustria Firenze “settore Pelle” un punto sulla filiera in Valdisieve
Si è chiusa la manifestazione “Pellepiù 2017”: il laboratorio di lavoro di innovazione e competenze della filiera della pelletteria, andato in scena dal 9 all’11 novembre 2017 alla Fortezza da Basso di Firenze. Anche l’Amministrazione è stata presente con l’Assessore alle attività produttive Filippo Pratesi che, come visitatore, ha partecipato all’evento, incontrando in particolare le aziende del territorio presenti come espositrici.
Un vetrina importante per la filiera delle pelle, che ha visto dai costruttori di macchinari e prodotti per la lavorazione della pelle e della concia, al packaging, fino ai produttori di accessori e capi in pelle, confrontarsi e esporre le loro attività, preziose custodi di tradizionali capacità e abilità manuali che rendono un prodotto made in Italy apprezzato nel mondo.
Tra queste in esposizione anche un marchio d’eccellenza locale come la Tripel, azienda leader del settore e affermata realtà locale.
Questa manifestazione – afferma David Rulli, ideatore e organizzatore della manifestazione Pellepiù e Presidente di Confindustria Firenze settore “pelle”, oltre a titolare dell’azienda Tripel - ha lo scopo di dare visibilità e valorizzare la filiera della pelletteria. E con il raddoppio degli espositori, rispetto alla precedente edizione ed un flusso incredibile di pubblico, credo che il messaggio sia stato colto. La possibilità di vedere nuove tecnologie e materiali, confrontarsi con i maggiori competitors ed incontrare piccoli e grandi brands alla ricerca di strutture produttive è stata molto apprezzata dalle nostre aziende. Abbiamo aperto una finestra sul mondo delle PMI del territorio, dando delle opportunità di incontro tra i vari attori del settore.
“La nostra partecipazione vuole essere un segno di attenzione – spiega Filippo Pratesi – per un settore trainante dell’economia del nostro Comune, con il quale cerchiamo sempre di essere in contatto; è nostra intenzione infatti collaborare con le aziende per lo sviluppo del nostro territorio in termini di formazione, occupazione e “conservazione dei saperi””. Nell’area della Valdisieve esistono circa 200 aziende (oltre 50 solo sul territorio comunale di Pontassieve) che impiegano in media 10 addetti per azienda. Realtà economiche piccole e grandi che vanno da piccole imprese a conduzione familiare fino a grandi aziende, alcune delle quali con oltre 100 dipendenti.
Il nostro settore, fortunatamente, - ha ribadito David Rulli - sta continuando ad attraversare un periodo positivo. Si nota una grande vitalità e movimento, con un’iniezione di volumi di lavoro importante da parte di molte griffes. Certamente, le acquisizioni e l’internalizzazione di fasi produttive da parte di molti brand getta un’ombra sul futuro, nel medio-lungo periodo, di molte PMI. Ma sono anche convinto che ci siano sempre importanti opportunità da cogliere per lo sviluppo delle nostre attività.
"La presenza poi di una sede dell’Alta scuola di Pelletteria a Pontassieve – conclude Pratesi – è un valore aggiunto non solo per Pontassieve, ma per l’intera area a cui essa fa riferimento. In questo preciso momento storico il settore è in crescita e le aziende, piccole e grandi, sono alla ricerca di personale qualificato e, in prospettiva, i numeri sono consistenti. Come Amministrazione vogliamo dare il nostro contributo per rispondere a questa esigenza; la nostra scuola, infatti, può fornire, almeno in parte, quella preparazione di base che serve alle aziende del settore."
Nata nel 2005, anche per volere dell’Amministrazione, l'Alta Scuola di Pelletteria è sempre più un punto di riferimento per la formazione professionale e la specializzazione nel settore pelletteria, oltre che polo di attrazione per gli operatori del settore. Dalla sua nascita, ha visto circa 500 studenti. La maggior parte di essi è stata avviata al lavoro, dimostrando l'efficacia dei corsi proposti nel corso degli anni.