
I primi effetti dell’introduzione dell’e-gate. Maggiore attenzione e controlli. A Pontassieve nel mese di giugno 2017 la percentuale di raccolta differenziata è arrivata al 76,5%.
Aumentando del 5% rispetto al dato del mese di aprile di questo anno, mese in cui è partito il completamento del sistema e-gate con calotta elettronica nelle zone del Fossato e del Centro storico. Il dato semestrale sale, così, al 72,2%. Un risultato raggiunto dai cittadini di Pontassieve insieme all'Amministrazione Comunale, grazie anche alle nuove modalità introdotte.
Considerando l'estensione territoriale, la tipologia dei centri abitati e il sistema di conferimento a calotta, è un risultato positivo – spiega il vice Sindaco e assessore all’ambiente Marco Passerotti - ma ancora lontano dalle potenzialità raggiungibili con il sistema adottato che prevede appunto postazioni complete di cassonetti fruibili h24 con bocchetta tarata sull'indifferenziato”. Vorremmo porci l'obiettivo di arrivare all'80% entro la fine di quest'anno e questo "gap" può essere colmato con l’aumento della virtuosità e la sensibilità da parte degli utenti.
Sta all’amministrazione, in collaborazione con AER, apportare ora dei correttivi nei quartieri dove si sono rilevate criticità e nello stesso tempo rimarcare con una campagna informativa le pratiche di differenziazione. Dall'inizio del 2017 infatti sono stati emessi più di 60 verbali da parte della Polizia Municipale riguardo agli abbandoni e agli errati conferimenti alla postazione. Intensificare i controlli è stata una misura attuata per salvaguardare i moltissimi cittadini che nei loro gesti quotidiani ormai differenziano con attenzione e responsabilità e che vedono le loro azioni a volte vanificate da chi, non ha probabilmente a cuore il proprio territorio, e provoca non soltanto un danno ambientale e di decoro, ma anche economico per le richieste di interventi di rimozione straordinaria, che costano a tutti i cittadini
Nel dettaglio dei dati di luglio si nota una diminuzione dell’indifferenziato, questo frutto di una azione domestica più attenta per poter conferire nei cassonetti dotati di calotta e (181.350 kg a giugno contro i 235.290 di aprile). Aumenta invece il quantitativo di carta raccolta in maniera corretta di circa 20.000 rispetto sempre al mese di partenza dell’estensione dell’e-gate così come per la plastica il cui quantitativo è quasi raddoppiato.
Anche per i rifiuti ingombranti sono salite molto le richieste pervenute alla ditta di Aer per ritirare materiali che non devono essere conferiti nei cassonetti. Nel solo mese di giugno 2017 sono stati 14.093 i kg di ingombranti ritirati a domicilio dalla azienda su richiesta dei cittadini. Al riguardo si ricorda che chiunque abbia necessità di smaltire un oggetto privato di grandi dimensioni, come ad esempio un frigorifero, un TV, una lavatrice, un materasso, mobili di legno o plastica, due ritiri all'anno a domicilio di 2 mc di sfalci e potature dei giardini o resedi, può utilizzare i servizi da parte di AER concordando direttamente con l'azienda le tempistiche e la modalità di ritiro, contattando il numero verde 800 011895. Lo stesso numero verde è attivo anche per aver un filo diretto con l’azienda per problematiche e segnalazioni.