
Risparmi per le famiglie, nuova ripartizione a favore delle piccole imprese e nuove agevolazioni pensate per i giovani. Riduzioni per fasce di reddito fino a 15.000 euro di ISEE
Ieri - 14 marzo 2017 - il Consiglio Comunale ha approvato le nuove tariffe TARI (tassa per lo smaltimento dei rifiuti) relative al 2017.
La nuova manovra permetterà un risparmio in bolletta per le utenze domestiche, una nuova ripartizione a favore delle piccole imprese e nuove agevolazioni pensate per i giovani.
La scelta delle nuove tariffe prosegue nel cammino di avvicinamento al costo tecnico (circa 80% a carico famiglie, 20% a carico utenze non domestiche=ND), pur nei limiti di legge che invitano a tener conto delle buone percentuali di raccolta differenziata delle utenze domestiche. Nel 2014 la nuova amministrazione si è trovata a partire da una situazione di sbilancio a discapito delle utenze non domestiche (che sostenevano il 45% della spesa a fronte di un dato tecnico vicino al 20%). Pertanto, dal 2014, è stato operato un graduale riavvicinamento ad una situazione tariffaria aderente alla realtà per dare respiro alle piccole e medie imprese del territorio, penalizzate da una tassazione non proporzionale al rifiuto prodotto. Diminuisce, nel complesso e anche quest’anno, il costo del servizio di igiene urbana (-2,5%): decrementi nella spesa totale per il servizio nel 2015 permisero uno spostamento percentuale del 5% nel primo anno, seguito da uno spostamento dell’1,8% nel 2016. Con l’approvazione di ieri sera, verrà attuato un nuovo spostamento dello 0,7% a favore delle utenze ND per il 2017. Così, nei primi tre anni di amministrazione si sarà realizzato uno spostamento nella ripartizione dei costi del 7,5% a favore delle aziende, condizionato anche dal trend positivo - auspicato ed ottenuto su ottica pluriennale - di diminuzione dei propri costi di servizio da parte di AER Spa.
Da qui un risparmio sulla tariffa per l’anno 2017 per le famiglie, grazie all’importante lavoro sull’evasione fiscale da parte dell’ufficio tributi nel 2016 che ha permesso di allargare la base imponibile delle utenze domestiche, con le imprese che, nonostante la minore metratura generale distribuita nel comune a seguito dell’uscita dall’imponibile Tari di aziende operanti oggi un diverso sistema di raccolta (da rifiuti assimilati a urbani ad accordi di tipo privatistico per rifiuti da impresa), con questo nuovo bilanciamento tra famiglie e imprese vedranno scongiurato ogni aumento in bolletta.
“Un piccolo risparmio per le famiglie rispetto al 2016, e tariffe invariate per le utenze non domestiche, nel contesto generale di un calo del costo del servizio da parte di Aer e di una ripartizione dei costi tra famiglie e imprese più aderente alla realtà. Tale risultato – spiega l’assessore al Bilancio Jacopo Bencini - è da considerarsi frutto positivo di un attento lavoro di riequilibrio, considerata l’improvvisa e sensibile diminuzione della base imponibile per le utenze ND”.
La manovra prevede anche agevolazioni da calcolare tramite il proprio ISEE. Per la famiglie con reddito ISEE tra 0 e 5.577 euro sarà applicata una riduzione del 100% sulla parte variabile della tariffa. Riduzione del 75% sempre sulla parte variabile per ISEE compreso tra 5.578 e 7.500, del 50% tra 7.501 a 11.500 e del 25% tra 11.501 e 15.000 euro. Previste riduzioni del 20% alla famiglie con all’interno del nucleo una persona con handicap certificato dalle legge 104/92 o invalido al 100%. Mantenuta, da regolamento comunale, la riduzione del 20% sulla parte variabile per i possessori di compostiera; in vigore da oggi la riduzione a punteggio legata al progetto “Ricicla e vinci”.
Due le novità per i giovani under 35, per favorire l’autonomia abitativa e l’avvio di impresa: prevista una riduzione del 10% per tre anni sulla parte variabile ai cittadini nati dal 1/1/1981 titolari di nuova residenza dal 1/1/2014; per le utenze non domestiche alle imprese di giovani (con almeno un socio nato dopo il 1/1/1981) una riduzione del 10% per tre anni sempre sulla parte variabile. “Abbiamo fortemente voluto queste nuove misure, che hanno respiro di legislatura” - spiega Bencini - “per dare un segnale a ragazze e ragazzi del territorio: in un contesto in cui è difficile prendere casa in modo autonomo o avviare un’attività, il Comune è dalla parte di chi ci prova”.
Tutte le agevolazioni possono essere richieste con apposita domanda, eccetto quelle relative alle utenze domestiche per i giovani che verranno calcolata direttamente tramite l’anagrafe del Comune, da presentare entro il 31 luglio 2017 allo sportello Urp (ufficio relazioni con il pubblico). La modulistica è scaricabile dal sito sezione "Servizi e opportunità" / "Servizi online" oppure reperibile direttamente all’URP.