
Guarda sulla mappa: Google Maps
Ai cittadini di Pontassieve Basilio Pompei e Enzo Nelli riconoscimento a Palazzo Vecchio, Firenze.
Nel pomeriggio celebrazioni a Molino del Piano
Quest’anno si celebra il settantesimo anniversario della nascita della Repubblica Italiana.
Il 2 giugno 1946 gli italiani e per la prima volta le italiane, furono chiamati a un referendum per decidere se l'Italia dovesse rimanere una monarchia, oppure se essa dovesse essere sostituita dalla Repubblica. Vinse questa ultima con il 54,3% dei voti.
In occasione delle celebrazioni della Festa Nazionale della Repubblica il Sindaco Monica Marini e il Gonfalone di Pontassieve parteciperanno alle ore 10.15 - Firenze, Arengario di Palazzo Vecchio - alla Cerimonia di consegna delle "Medaglie della Liberazione", promossa dalla Prefettura della Provincia di Firenze. Una giornata che vedrà tra i destinatari di questi riconoscimento anche due cittadini di Pontassieve: Basilio Pompei e Enzo Nelli. Due personaggi che hanno vissuto la guerra in prima persona, due storie diverse, ma due testimonianze viventi della prigionia e della sofferenza della guerra. Enzo NELLI, ex combattente dell’esercito italiano, poi partigiano, prigioniero dei tedeschi dopo l’8 settembre, insieme ad altri prigionieri italiani fu condotto in treno in Siberia a lavorare nelle miniere di carbone e fu reduce dei campi di concentramento sovietici dai quali rientrò il 12 luglio1946 e Basilio POMPEI che fa parte di quelli che sono stati definiti IMI (Italienische Militär-Internierte), nome ufficiale dato dalle autorità tedesche ai soldati italiani catturati, rastrellati e deportati nei territori del Terzo Reich nei giorni successivi alla proclamazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943. Pompei è inoltre tra gli autori (l’unico ancora in vita) del libro Diari di Guerra e di Prigionia realizzato insieme a Elio Materassi e Antonio Ponzalli. Un libro pubblicato dal Comune di Pontassieve nel 1992 che documenta dalla voce degli stessi autori l'esperienza della guerra vista dagli occhi di chi ha vissuto la prigionia.
Nel territorio di Pontassieve, la Festa Nazionale della Repubblica sarà celebrata a Molino del Piano, dove nel pomeriggio alle ore 17.00 in piazza Giacomo Matteotti, si svolgerà, di fronte al monumento, la commemorazione dei Caduti alla presenza delle autorità cittadine. Dopo la commemorazione è prevista l’esibizione di canto del Coro della Filarmonica Giacomo Puccini e, a seguire, buffet, al Circolo M.C.L.