La scuola adotta un monumento

Pubblicato Venerdì, 22 Aprile 2016
Data di scadenza Venerdì, 22 Aprile 2016

Venerdì 22 aprile alle ore 11.00 presso Biblioteca Di Matteo-De Lorenzi della Scuola Maltoni, si inaugura la mostra dello scultore Piero Gensini insieme agli elaborati, ispirati alla sua opera, realizzati dagli alunni della scuola. Una mostra – aperta fino al 6 maggio su prenotazione

“La scuola adotta un monumento”
Dal 22 aprile 2016 il progetto si allarga con la mostra di Piero Gensini e degli alunni

Cinquecento studenti della scuola media Maria Maltoni di Pontassieve hanno adottato nel mese di gennaio il monumento dello scultore fiorentino Piero Gensini intitolato "Struttura della memoria 1, realizzato nel 1989 e che è stato installato il 25 aprile 1994 alla fine del giardino della scuola, fra via Parigi e via di Rosano.

Venerdì 22 aprile alle ore 11.00 presso Biblioteca Di Matteo-De Lorenzi della Scuola Maltoni, si inaugura la mostra dello scultore Piero Gensini (sculture di vari materiali: dal castagno, al marmo, al travertino, al ferro ed alcune tempere su carta e disegni) insieme agli elaborati, ispirati alla sua opera, realizzati dagli alunni della scuola. Una mostra – aperta fino al 6 maggio e visitabile in orario 16.30-18.30 (visite scolastiche e privati) e 9-13 su prenotazione – che va a rafforzare il progetto “Adotta un monumento” promosso dal Ministero della Pubblica istruzione e dalla Fondazione Napoli Novantanove a cui ha aderito l'amministrazione comunale e che la scuola sta portando avanti.

L'adozione ha uno scopo culturale ed educativo e si sviluppa nell'arco di tre anni, fra storia e memoria coinvolgendo 13 classi, 7 prime e 6 terze, in attività educative a carattere interdisciplinare, in orario di lezione ed extra-scolastico. Gli obbiettivi sono lo stimolo allo studio di un monumento, di un artista e di una metodologia di lavoro, oltre che all'interpretazione di un'opera nel suo contesto storico e ambientale e di argomenti a carattere tecnico-artistici collegati al laboratorio-studio dello scultore. All'interno del progetto, infatti, i ragazzi hanno avuto modi di conoscere Piero Gensini, ultimo abitante delle Gualchiere di Remole, e di visitare il suo studio.

Questa iniziativa è il primo appuntamento per le celebrazioni del 25 Aprile, Festa di Liberazione