
Data di scadenza Mercoledì, 04 Novembre 2015
Corteo e deposizione delle corone: ritrovo ore 9.15 in piazza Vittorio Emanuele II. Quest’anno il programma sarà arricchito anche da un doppio appuntamento in Biblioteca Comunale: ore 18:30 “lettere dal fronte” e ore 21:30 proiezione del film “La Grande guerra" di
Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate
Mercoledì 4 novembre 2015
Corteo, testimonianze video e proiezione de “La Grande guerra” di Mario Monicelli
Mercoledì 4 novembre l’Amministrazione Comunale di Pontassieve organizza la giornata in ricordo dei caduti di tutte le guerre per la giornata dell’Unità nazionale e delle forze armate.
La cerimonia avrà inizio alle 9.15 in piazza Vittorio Emanuele II con il ritrovo di cittadini e autorità, alle 9.30 seguirà la santa messa presso la chiesa di San Michele Arcangelo e a seguire, dalle 10.30 corteo e deposizione delle corone ai monumenti ai caduti presenti a Pontassieve.
Durante la giornata rappresentanti dell’amministrazione poseranno una corona di alloro anche agli altri 16 monumenti ai caduti dislocati in tutte le frazioni del comune di Pontassieve.
Quest’anno il programma sarà arricchito anche da un doppio appuntamento in Biblioteca Comunale.
Dalle ore 18,30 “lettere dal fronte”, la corrispondenza di guerra dei pontassievesi con una proiezione e presentazione di documenti storici, tratti dall’archivio storico della biblioteca comunale a cura di Franco Di Trana e Paola Veratti.
Dalle ore 21.30, sempre in Biblioteca, proiezione del film “La Grande guerra" di Mario Monicelli con Alberto Sordi e Vittorio Gassman.
Integrazioni: il 4 novembre è un giorno importante per la storia d’Italia: si celebra infatti in questa data l’armistizio che nel 1918 pose fine alle ostilità tra l’Italia e l’Austria – Ungheria. Il 4 novembre è stata l’unica festa nazionale che, istituita nel 1919, abbia attraversato le età dell’Italia liberale, fascista e repubblicana. Fino al 1976 è stata un giorno festivo a tutti gli effetti. Nel corso degli anni ’80 e ’90 la sua importanza nel novero delle festività nazionali è andata declinando, ma in corrispondenza con la Presidenza della Repubblica di Carlo Azeglio Ciampi è tornata a celebrazioni ampie e diffuse anche per questo si invitano i cittadini ad esporre la bandiera nazionale.