Alta scuola di pelletteria - nuovi corsi

Pubblicato Mercoledì, 19 Agosto 2015
Data di scadenza Lunedì, 31 Agosto 2015

Aperte le iscrizioni al nuovo corso di formazione proposto dall’Alta scuola di pelletteria, la scuola nata nel 2005 come punto di riferimento per la formazione professionale e la specializzazione nel settore pelletteria e polo di attrazione per gli operatori del settore.

Alta scuola di pelletteria
Nella sede di Pontassieve aperte le iscrizioni al corso di “Banco e Macchina”

 

Aperte le iscrizioni al nuovo corso di formazione proposto dall’Alta scuola di pelletteria, la scuola nata nel 2005 come punto di riferimento per la formazione professionale e la specializzazione nel settore pelletteria e polo di attrazione per gli operatori del settore. Il corso “banco e macchina” – che si svolgerà nella sede di Pontassieve in via Lisbona - fornisce cognizioni su pellami, sulle materie prime, gli attrezzi da impiegare, gli strumenti specifici e sui macchinari permettendo di acquisire competenze specifiche relative alle principali fasi di lavorazione di prodotti di pelletteria: dalla preparazione al banco all’assemblaggio, montaggio e cuciture fino alla realizzazione di un prototipo completo.
Il corso - finanziato dalle borse di studio in programmazione nella sede di Pontassieve – darà la possibilità di accedere ad un costo inferiore a quello effettivo, grazie anche ai contributi forniti dalle aziende sponsor. Come riportato sul sito www.altascuolapelletteria.it il corso si rivolge in particolare a coloro che sono interessati ad avvicinarsi al mestiere di pellettiere e che siano dotati di abilità e predisposizione per il lavoro manuale, in cerca di prima occupazione, inoccupati, disoccupati e in mobilità.
Le iscrizioni sono aperte fino al 26 settembre 2015. Per informazioni, costi, orari e domande di iscrizione: www.altascuolapelletteria.it, tel.055.756039; segreteria@altascuolapelletteria.it

 

Integrazioni: L’Alta Scuola di Pelletteria Italiana nasce nel 2005 da un progetto dell’Associazione San Colombano e ha sede in provincia di Firenze, a Scandicci (FI). Oggi i soci sono i Comuni di Bagno a Ripoli, Pelago, Pontassieve e Scandicci (FI); CNA Firenze, Confindustria Firenze, a cui si aggiungono BMB di Gianfranco Lotti, Céline, Gucci e Prada. La Scuola è il punto di riferimento per la formazione professionale e la specializzazione nel settore pelletteria e polo di attrazione per gli operatori del settore, un luogo di incontro in cui si scambiano le idee e si creano le premesse per il futuro della pelletteria italiana di lusso. Dotata di tecnologie d’avanguardia, è una Scuola in grado non solo di formare figure professionali altamente specializzate nel settore luxury ma di assecondare in tempo reale la domanda di innovazione e la crescente necessità di formazione dettata dalla costante evoluzione tecnologica.