
Presentazione del libreo:
"IL PRESIDENTE IMPOSSIBILE. Pepe Mujica, da guerriglierio a capo di stato" di Nadia Angelucci e Gianni Tarquini.
A chi non è capitato di sentir parlare di Pepe Mujica, il capo di stato più povero del mondo, che dona il 90% del suo stipendio ai bisognosi e ha legalizzato l’uso della cannabis nel suo paese? Il Presidente che in soli 5 anni ha legalizzato l'aborto e ridotto la povertà in Uruguay. L’uomo che parla alla gente con la lingua dei più umili e che fa della sobrietà uno stile di vita? La biografia di Nadia Angelucci e Gianni Tarquini Il presidente impossibile. Pepe Mujica, da guerrigliero a capo di stato (Nova Delphi Libri) racconta la sua storia. Narra di un’infanzia e di una gioventù in un Paese, l’Uruguay, attraversato da grande fermento culturale e politico, della sua adesione alla lotta armata nel Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, dei lunghi anni passati in carcere, ostaggio della dittatura. Descrive il suo attaccamento alla terra, la storia d’amore con l’attuale moglie Lucía Topolansky, anche lei ex guerrigliera, il loro proposito di vivere in campagna come contadini in mezzo agli altri contadini. E infine la grande passione per la politica che lo ha portato nel 2009 alla presidenza dell’Uruguay, un'avventura di vittoria e speranza che si è conclusa lo scorso 1° marzo. “Pepe Mujica è il compagno che ognuno avrebbe voluto a fianco e che molti hanno conosciuto sotto diversi nomi. La sua vicenda prima che politica è sentimentale, perché fondata sul primo sentimento che affiora alla coscienza: la giustizia”, scrive Erri De Luca nella prefazione. "Volevamo raccontare un paese in cui abbiamo vissuto sia io che Gianni Tarquini - dice Nadia Angelucci a Rai Letteratura - e che ci aveva colpito proprio per questa vicinanza tra politica e cittadini. Siamo partiti da Pepe Mujica perché di questa sana politica rappresenta la punta di diamante". VI ASPETTIAMO VENERDì 8 MAGGIO ALLE ORE 17.30 in Biblioteca Saranno presenti gli autori